GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] terza e ultima escursione si diresse a sud in direzione di Raheita attraverso la valle, ancora inesplorata, del fiume Gualima.
Ragioni politiche e climatiche costrinsero successivamente a rinviare un'altra missione, intesa a favorire lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] del mare, per ampliare ed approfondire il troppo minuscolo bacino. Inascoltata la sua tesi; il porto franco venne concesso a Fiume e a Trieste, con l'aggiunta, per questa, dell'arsenale e della flotta. Sfortunato il D. anche nella rivendicazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] erede il nipote Folco, figlio di Fresco, suo figlio naturale. Inoltre aveva lasciato a Bologna tutti i suoi possedimenti lungo il fiume Scoltenna e a Carlo II d'Angiò Modena e Reggio; cospicui erano anche i lasciti religiosi.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] riserva. Rientrato ad Asmara all’inizio del 1937 – dopo che il 12 dicembre 1936 era morto il figlio Giorgio vicino al fiume Omo Bottego in un’azione per la quale gli venne attribuita la medaglia d’oro al valore militare –, per occuparsi nuovamente ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] 'estuario dello Xi Jiang, dove il 15 furono gettate le ancore. Lì, i mercanti chiesero il permesso di risalire il fiume fino a Canton. L'ignoranza del complesso cerimoniale cinese indusse i portoghesi, dopo un'attesa protrattasi per diversi giorni, a ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] iugoslave che miravano ad impadronirsi di città italiane quali Trieste e Gorizia (la richiesta di portare i confinì slavi al fiume Isonzo è sostenuta al congresso di Pisino, 13 sett. 1943): il C. sosteneva, per mantenere l'unità della lotta contro ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] , accompagnati dall'"inzenier" Antonio Caraballo da Bergamo, detto "Pinzin", di ispezionare le località donde partiva il legname, i fiumi e i canali attraverso i quali esso giungeva in laguna. Non sono noti i risultati del sopralluogo, al quale in ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] in Grecia, fu riorganizzata l'amministrazione della flotta. Le coste del Regno furono suddivise in tre zone (dal fiume Tronto fino a Crotone, Sicilia e Calabria, Principato e Terra di Lavoro) sottoposte a funzionari chiamati prima preposti, poi ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] , che fu ampiamente utilizzata nella fase decisiva della controffensiva italiana, nell'autunno del 1918- a Vittorio Veneto: qui, sul fiume Livenza presso il ponte di Fiaschetti, l'E. ebbe ancora modo di distinguersi, al comando della sua brigata, in ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] volere del G., nel punto in cui il figlio Francesco aveva trovato la morte qualche anno prima, mentre cercava di guadare il fiume in piena con carrozza e bagagli: così ricordava la lapide fatta collocare nel 1552 dal G., che fece costruire sul ponte ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).