LANDONE
Luigi Andrea Berto
Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo.
Tale dato non consente di formulare alcuna [...] invasori. Secondo il cronista Erchemperto L. assalì come un leone i nemici presso il ponte di Teodemondo, sul fiume Volturno, e riportò una grandissima vittoria, paragonabile a un altro importante successo ottenuto nel passato dai Longobardi contro ...
Leggi Tutto
BARNEVILLE, Ruggero di
**
Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] di ferro", avvenuta il 20 ott. 1097, quando i crociati, appressandosi ad Antiochia, dovettero forzare il passaggio del fiume Oronte. In quell'occasione il B., agli ordini di Roberto conte di Normandia, contribuì efficacemente a rompere le schiere ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] essere stato trascurato dal padre, dal quale ottenne, come magro appannaggio, solo il castello di Pettorano sul fiume Gizio presso Sulmona. Deluso dallo scarso interesse paterno, Federico di Pettorano sembra essersi lasciato coinvolgere in trame ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] che tale impresa, più che utile in termini di prestigio e commerciali, avrebbe potuto distogliere D'Annunzio dall'"avventura" di Fiume.
Precipitatosi a Roma, il F. apprese che non c'erano più aerei disponibili a che per partecipare al raid doveva ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] , sia a Torino sia a Genova, prendendo parte a conferenze e comizi e contribuendo alla diffusione di stampati pro Fiume e Dalmazia.
Fu attivo tra l'altro nel diffondere il quindicinale L'ora presente, organo di propaganda interventista, il ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] sorveglianza sulle nuove iniziative commerciali austriache, con particolare riguardo ai tentativi di potenziare i porti di Trieste e Fiume e di avviare accordi con il Portogallo e gli Stati barbareschi. Precise notizie fornì anche sui movimenti delle ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] , poiché il Coligny, avendo deciso di attaccare la città, aveva fatto gettare il 10 agosto un ponte di barche sul fiume Clain, il duca di Guisa "mandò tre italiani accioché notando dalla banda dei nemici tagliassero le corde alle quali si attaccava ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] nome, viene denominata "Le Gazzine". Il 23 genn. 1527 gli fu concesso di costruire, senza il pagamento di alcun tributo, sul fiume Oglio sulla riva verso Gazzuolo; nel 1531 venivano concessi al G. e ai suoi eredi gli affitti in territorio di Marcaria ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] ’antica sede metropolita di Aquileia. Riprendendo quanto detto da Salomoni, Palladio riconduceva la fondazione di Cividale sul fiume Natisone al periodo successivo alla vittoria del duca Wechtari, o Vettero, sugli Slavi, descritta nel capitolo V ...
Leggi Tutto
DACOMARIO
Rudolf Huls
Figlio di Pietro, nacque con ogni probabilità a Benevento da una famiglia senza dubbio influente, intorno alla metà del secolo XI. Il suo nome compare per la prima volta nelle [...] anche da un documento del 1° marzo 1090 relativo alla composizione di una lite per un appezzamento di terreno sul fiume Sabato, sito fuori città. Nella lite erano coinvolti direttamente gli interessi personali di D., dato che le proprietà di quest ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).