ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo
Fausto Nicolini
Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] dal limitrofo Stato della Chiesa, le puntate non meno frequenti di soldati e predoni cesarei provenienti per mare da Fiume, Segna e Buccari, più ancora l'assoluta insufficienza di mezzi finanziari e militari gli resero ogni giorno più difficile ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] di lui giungono a Venezia, a fine luglio è a Pesaro, all'inizio d'agosto è ad Ancona per "navegar" di lì "a Fiume e in Quarner" con una caravella con la quale, nelle acque del Quarnaro, affronta una "saita", quasi voglia condurre una lotta personale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] , il presidente del Consiglio N. Pasic ed il ministro degli Esteri M. Nincic si componevano di un accordo per Fiume e di un patto di amicizia che nelle intenzioni dell'esperto C. avrebbe dovuto rappresentare la continuazione della migliore politica ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] p. 125. Inoltre vedi anche: E. Susmel, La marcia di Ronchi, Milano 1941, p. 407; M. D'Annunzio, Mio padre comandante di Fiume, Genova 1965, pp. 28 s. (con una testimonianza del G.); R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere 1921 ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] . 1841-ag. 1844) si provvide all'arginatura del fiume Varo, che ogni anno straripava provocando ingenti danni, ed a Nizza. Qui, oltre al già ricordato problema degli straripamenti del fiume Varo e del piano regolatore di Nizza, il D. si era trovato ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] fine di invadere il Milanese. Fu E. a preparare e a condurre poi di fatto il tentativo: di notte, partito da Medolago, varcò il fiume dopo aver allestito un ponte. Una bufera lo isolò però sulla sponda nemica, e all'alba, nel timore di un attacco, fu ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] infatti insolute le questioni dell'Istria orientale, di Zara e Sebenico e delle isole incluse nella "linea di Londra". Su Fiume, tuttavia, l'accordo fu raggiunto sulla base di quanto pattuito nel piano Miller - Macchi (Curato, pp. 294-311; Crespi, pp ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] , Écluse), nel 1606 - passato al terzo capeggiato dal maestro di campo Lelio Brancaccio - partecipò al tentativo di varcare il fiume Waal, all'assalto dell'isola di Betuwe, al vittorioso assedio di Rijnberg e al soccorso di Grol. Alfiere, nel 1608 ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] giugno e luglio partecipò in modo marginale alla prima fase della prima guerra d’indipendenza, perché distaccato nelle retrovie sul fiume Oglio. Allo stesso modo, non ebbe un ruolo attivo nella seconda fase culminata con la sconfitta di Novara del 23 ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] . 88-90). Il ponte, presso cui fu consumato il delitto cui fa riferimento il commentatore, si trovava quindi su questo fiume; l'ucciso era Guido (IV), marchese di Spoleto, cugino (?) dell'altro Guido, che, con ogni probabilità, gli affidò il governo ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).