GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] Dalmazia veneta con le città di Zara, Sebenico, e i rispettivi retroterra, e molte delle isole antistanti, ma non Fiume, Spalato e Traù.
Gli ambienti politici italiani, perciò, e gli stessi vertici della Dante Alighieri guardavano con favore all ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] pp. 7-12, 16; A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, pp. 12 s., 15, 24 ss., 41; S. Gigante, Storia del Comune di Fiume, Firenze 1928, p. 42; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 221 s.; A. Prosperi ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] mascherati con fascine. Almeno una delle due navi fu poi dotata di una vela sottomarina, per renderla più sensibile alla corrente del fiume che al vento. L'operazione fu fissata con il Marnix per la tarda sera del 4 apr. 1585.
Nonostante l'imperizia ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] concessioni di beni fiscali e diritti di natura pubblica: nel 900, su sua istanza, otteneva in proprietà il corso inferiore del fiume Natissa fino allo sbocco nel mare, con tutti i diritti ad esso inerenti, compreso il diritto di placito. Tre anni ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] da dove la spedizione iniziò il cammino del ritorno, per pervenire, ai primi di gennaio del 1897, al ramo meridionale del fiume Sobat, dopo aver superato la catena di spartiacque compresa fra il bacino del lago Rodolfo e quello del Nilo, e proseguire ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] , il B. sostenne insieme al Sanseverino l'urto dei Tedeschi inseguitori, mentre il grosso delle milizie venete ripassava il fiume in fuga. Morto il Sanseverino, assunse il comando delle truppe superstiti, portandole in salvo a Serravalle: di qui, con ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] , ad esempio, tra il 1717 ed il '19 riferiva sulle mire austriache di attivare un porto franco a Trieste o a Fiume, realizzando in tale modo il sogno, a lungo perseguito dall'imperatore Carlo VI, di promuovere nei suoi Stati un commercio marittimo ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] divenne così più aspra e più lunga del previsto: cominciò il 4 con l'arrivo delle forze partigiane sulla riva del fiume, proseguì con l'insurrezione cittadina dell'ii e terminò con gli ultimi scontri il 2 settembre.
Le tre brigate "Rosselli" (Partito ...
Leggi Tutto
ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] , del Trentino e della frontiera segnata dalla valle dell'Isonzo, garanzie per la nazionalità italiana a Trieste, a Fiume e sulla costa adriatica; da parte dell'Italia, pagamento di un'indennità di riscatto e appoggio diplomatico alle aspirazioni ...
Leggi Tutto
CANOVA, Pietro Antonio
Isabella Ricci Massabò
Figlio di Pietro Giuseppe, nacque nel 1738 ad Occhieppo Superiore (Vercelli). Laureato in legge, il C. entrò ben presto nella segreteria di Stato della [...] gravi liti insorte tra il Regio demanio e alcuni possessori di beni lungo il Po, per la rettilineazione delle sponde del fiume stesso. Nel 1781 il C. veniva nominato intendente generale della città e provincia di Casale (20 febbraio), essendosi resa ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).