Comune della prov. dell’Aquila (84 km2 con 5905 ab. nel 2008), a 793 m s.l.m., su un pendio alla destra dell’alto corso del fiume Sangro.
Centro turistico e commerciale, con industrie alimentari e tessili.
Nel [...] Museo civico, oggetti di scavo provenienti dall’antica Aufidena (➔ Alfedena).
Teatro di aspri combattimenti durante la Seconda guerra mondiale, fu quasi interamente distrutto ...
Leggi Tutto
Città del Senegal (171.300 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima regione, 260 km a NE di Dakar. Sorge su un’isola, nelle vicinanze della foce del fiume Senegal. Centro amministrativo e commerciale. Porto.
Fondata [...] nel 1659, è stata punto di partenza della penetrazione coloniale francese in Africa occidentale. Ha subito poi una progressiva decadenza per lo sviluppo di Dakar ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] Calabrie, Citeriore ed Ulteriore seconda. "Egli era di civil condizione, di vantaggiosa statura; di tempra gagliarda, quantunque corpulenta; di avvenente volto, ma grave; di occhi scintillanti sotto ampia ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] affaccia al Mare del Nord con una costa ricca di insenature e isole. Il territorio, in buona parte formato da depositi glaciali di sabbie e argille e da calcari di età cretacica, è costituito da modesti ...
Leggi Tutto
Portella della Ginestra, strage di
Strage perpetrata nel 1947 a P. della G., passo della Sicilia settentr. situato tra Piana degli Albanesi e la valle del fiume Iato, dal bandito S. Giuliano e dai suoi [...] uomini, che fecero fuoco contro la folla radunata per celebrare, il 1° maggio, la festa del lavoro. La sparatoria provocò undici morti e numerosi feriti. I motivi per cui Giuliano compì l’eccidio e, nei ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), del Giura Svevo, della Selva Boema. Ciò ha contribuito, fin dal 15° sec., allo sviluppo di varie ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] il centro romano e poi la città medievale (Hohensalzburg). Dal 16° sec. essa si è andata estendendo anche sulla destra del fiume, presso le falde del Kapuziner Berg, e in seguito verso N, specie intorno alla stazione ferroviaria della linea tra la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Venezia (140,3 km2 con 15.062 ab. nel 2008). Il suo territorio, disteso lungo l’Adige al di sotto del livello del fiume, è stato bonificato ed è ora fertilissimo e ricco di acque. [...] Attività industriali nei settori alimentare, tessile, meccanico e dei materiali da costruzione.
Fondato dai profughi veneti nel 6°-7° sec. in capo all’argine dell’Adige, come castello fortificato a difesa ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (41,3 km2 con 11.659 ab. nel 2008). Il centro è situato a 170 m s.l.m. sulle rive del fiume Torano, ai piedi del Matese. Industrie tessili, alimentari e della carta. Attività [...] turistiche.
Centro abitato di notevole importanza nell’età neolitica, come dimostrano gli avanzi archeologici sul Monte Cila, P. non conserva invece ricordi storici dell’età romana. Fu popolata probabilmente ...
Leggi Tutto
Cittadina (16.693 ab. nel 2004; 48.755 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazioe urbana) della Svizzera meridionale, capoluogo del Canton Ticino, sulla riva sinistra del fiume Ticino a 232 m s.l.m. [...] Centro culturale, turistico e commerciale. Attività industriali nei settori alimentare (birrificio), della carta, del legno e dell’abbigliamento.
Fortezza in epoca romana (Bilitio) contro le invasioni ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).