Cittadina dell’Inghilterra nord-orientale, nella contea di Northumberland, alla foce del fiume Tweed.
La sua importanza data al 12° sec., quando il fiume segnò il confine tra l’Inghilterra e la Scozia; [...] fino ai primi del 14° sec. fu una delle quattro città regie della Scozia; da Edoardo I re d’Inghilterra, che la conquistò, ebbe nel 1302 una carta municipale e i primi privilegi; disputata accanitamente ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria (347.600 ab. nel 2008), situata nel bacino del fiume Mariza, di cui costituisce il centro più importante. È capoluogo dell’omonimo distretto (5.962 km2 con 704.057 ab. nel 2008). Il [...] storico è posto sulla riva destra della Mariza, ma l’agglomerato urbano si estende su entrambe le sponde del fiume. P. è importante centro commerciale in una regione ricca di cereali, frutta, tabacco. Industrie metallurgiche, chimico-farmaceutiche ...
Leggi Tutto
Città della Germania (41.867 ab. nel 2007), nella Nordrhein-Westfalen, sul fiume Bega, 17 km a SE di Herford.
Ricordata la prima volta nel 1011 come villaggio, nel 1245 come città, nel 1295 divenne membro [...] della Lega anseatica. Nel 18° sec. vi fiorì l’arte della stampa ...
Leggi Tutto
Stretta insenatura nell’alta costa del Quarnaro, 10 km a E di Fiume.
Beffa di B. Azione navale compiuta nel febbraio 1918 da tre MAS che, comandati da C. Ciano, riuscirono a eludere la difesa austriaca, [...] penetrando nel porto di B. e lanciando sei siluri contro alcune navi avversarie. Su uno di essi era imbarcato D’Annunzio, che diede il nome all’azione e la descrisse in un libro omonimo ...
Leggi Tutto
Altura sulla sinistra del Tevere, all’estremità orientale dell’ansa che il fiume traccia prima di volgere decisamente a sud per traversare la città di Roma.
Nel tentativo di sostenere la spedizione su [...] Roma ideata da Garibaldi, il 20 ottobre 1867 un gruppo di circa 70 patrioti, comprendente tra gli altri E. e G. Cairoli, G. Tabacchi e C. Isacchi partì da Terni e discendendo il Tevere il 23 ottobre raggiunse ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Ucraina (11.124 ab. nel 2001) situata sulla riva del fiume Dnestr.
In possesso dei Genovesi nel 13° sec., fu poi importante fortezza di confine della Turchia. Sotto le sue mura si scontrarono [...] Polacchi e Turchi in due memorabili battaglie: nel 1621, i Polacchi vinsero contro Osman II; nel 1673, sconfissero i Turchi riconquistando la maggior parte dell’Ucraina (1675). Conquistata dai Russi nel ...
Leggi Tutto
Città della Germania (202.929 ab. nel 2007), capitale della Turingia, sul fiume Gera, subaffluente dell’Elba, a O-SO di Lipsia. È sede di numerose industrie attive nei settori elettrotecnico, meccanico, [...] tessile, calzaturiero e alimentare. Importante nodo di comunicazioni ferroviarie e stradali.
Storia
Godette di un notevole sviluppo nel Medioevo come sede di numerosi monasteri e della corte imperiale ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (250.653 ab. nel 2008), capitale della Stiria, sul fiume Mur (affluente di sinistra della Drava), a 365 m s.l.m. in una fertile conca riparata dai venti. La sua importanza è legata alla [...] posizione all’incrocio delle vie naturali fra le Alpi e la Pannonia. Ha notevoli industrie siderurgiche, metallurgiche, meccaniche, tessili, chimiche, della carta, del vetro e delle calzature. È anche ...
Leggi Tutto
Regione geografica della Sardegna settentrionale, sul Golfo dell’Asinara, delimitata a E dal fiume Coghinas, a S dal Monte Sassu (640 m), a O dal fiume Silis. La superficie è di circa 480 km2 e ha una [...] popolazione complessiva di circa 24.000 abitanti. Modeste le risorse dell’agricoltura, nonostante la bonifica della pianura del basso Coghinas. Notevole sviluppo ha avuto il turismo balneare. Tra i centri ...
Leggi Tutto
(sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] , libero anche d’inverno mediante l’ausilio dei rompighiaccio, ha un intenso traffico.
Fondata nel 1550 da Gustavo Vasa sul fiume Vanda (di questo primo centro rimane oggi un sobborgo a E della città attuale), fu trasferita nel 1640 nella penisoletta ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).