• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1469 risultati
Tutti i risultati [10352]
Biografie [1469]
Geografia [2415]
Storia [1606]
Arti visive [1510]
Europa [1162]
Archeologia [1196]
Storia per continenti e paesi [638]
Italia [583]
Asia [470]
Geografia umana ed economica [389]

Tofanèlli, Arturo

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista (Cerreto Guidi 1908 - Milano 1994). Ha pubblicato alcuni volumi di racconti che testimoniano delle sue doti di narratore sobrio e vigoroso (Impossibilità di vivere, 1933; Il fiume [...] rosso, 1938; L'uomo d'oro, 1957), e una raccolta di impressioni di viaggio, Il cielo di Nuova York (1955) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERRETO GUIDI

Qu Yuan

Enciclopedia on line

Qu Yuan Poeta cinese (340 circa - 278 circa a. C.). Ministro del regno di Chu (epoca dei cosiddetti "stati combattenti"), cadde in disgrazia e, secondo la tradizione, si uccise gettandosi nel fiume Miluo. Scrisse [...] il Li sao ("I tormenti dell'esilio"), allegorico viaggio di conoscenza, opera nutrita di alta ispirazione morale e di religiosità arcaica. Gli sono attribuiti anche i componimenti poetici Tian wen ("Domande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERBSTEIN, Ernest (Egri)

Enciclopedia dello Sport (2002)

ERBSTEIN, Ernest (Egri) Gigi Garanzini Ungheria. Nagyvarad, 13 maggio 1898-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1915-24: BAK Budapest; 1924-25: Olimpia FBC Fiume; [...] 1925-26: Vicenza; 1926: Brooklyn Wanderers • Carriera di allenatore: Bari (1928-29), Nocerina (1929-30), Cagliari (1930-32), Bari (1932-33), Lucchese (1933-38), Torino (con vari ruoli, 1938-39 e 1946-49) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chaves, Nuflo de

Enciclopedia on line

Chaves, Nuflo de Viaggiatore (Trujillo 1518 - Charcas 1567 circa); con A. Núñez Cabeza de Vaca e D. de Irala, o quale loro inviato, percorse il Paraguay e il Chaco, risalì (1546) il fiume Pilcomayo e il Paraguay, si spinse [...] (1548) fino a Lima, tornando poi (1549) ad Asunción. Di là scese (1551) al Plata. Ben più importanti però la spedizione (1558) in terra jarayes, la traversata del Chaco alla ricerca della "Tierra rica" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SIERRA – PILCOMAYO – ASUNCIÓN – PARAGUAY – TRUJILLO

CASATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale") Gigliola Soldi Rondinini La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Cerrone, che nel Medioevo era compresa nella giurisdizione della pieve di Missaglia. Si tratta senza dubbio di una famiglia di antica nobiltà (essa compare nella Matricula nobilium familiarum, edita dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Carlo Sergio Cella Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] Kandler, in Atti e mem. della Soc. istr. d'arch. e st. patria, XL(1928), 2, pp. 239-346; Lettere di C.D. a Giov. Kobler, in Fiume, VI (1928), 1-2, pp. 107-207; A. Benedetti, Alcune lettere di C.D., in Pagine istriane, s. 3, XXXIX-XL (1960), pp. 9-23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Klodt von Jurgensburg, Michail Konstantinovič

Enciclopedia on line

Pittore russo di paesaggi (Pietroburgo 1833 - ivi 1902), nipote di Pëtr Karlovič. Inviato in Francia e in Svizzera, fu fatto accademico per i quadri Paesaggio notturno in Normandia e Il fiume Aa. Notevoli [...] i paesaggi russi Una strada maestra in autunno (1863), Paesaggio nel governatorato di Orlov (1864), L'aratura (1872), ecc. Fu uno dei fondatori del gruppo degli Ambulanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – ARATURA – FRANCIA

Krymov, Nikolaj Petrovič

Enciclopedia on line

Pittore realistico russo (Mosca 1884 - ivi 1958). Interpretò la realtà oscillando tra soluzioni primitiviste e romantiche (Giornata ventosa, 1908, San Pietroburgo, Museo Russo) ed elaborò nei suoi paesaggi [...] atmosfere poetiche (Il fiume, 1926, Mosca, galleria Tret´jakov). Ha ottenuto successo anche come decoratore teatrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

Rasputin, Valentin Grigor´evič

Enciclopedia on line

Rasputin, Valentin Grigor´evič Scrittore russo (Ust´-Uda, Irkutsk, 1937 - Mosca 2015), tra i principali esponenti della "prosa contadina" russa. Trascorsa l'infanzia e la prima giovinezza nel villaggio di Atalanka, sulla riva del fiume [...] Angarà, R. se ne allontanò per iscriversi alla facoltà di lettere dell'università di Irkutsk. Qui avviò la collaborazione con giornali locali e con la televisione, per poi intraprendere, divenuto corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERESTROJKA – SIBERIA – IRKUTSK – ANGARÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rasputin, Valentin Grigor´evič (1)
Mostra Tutti

Moròzzi, Ferdinando

Enciclopedia on line

Moròzzi, Ferdinando Ingegnere idraulico e cartografo (n. Siena 1723 - m. 1777), per qualche tempo addetto alla marina granducale come matematico; autore di un'opera di idraulica fluviale, Sullo stato antico e moderno del [...] fiume Arno (1766), e di un Trattato architettonico delle case dei contadini (1770). Valente topografo, rilevò e costruì piante parziali di varî territorî toscani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moròzzi, Ferdinando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 147
Vocabolario
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali