(o Ayuthya «invincibile») Città della Thailandia (75.898 ab. nel 2000), capoluogo della provincia di Phra Nakhon Si Ayutthaya, a N di Bangkok, in una regione fertilissima; importante mercato del riso. [...] poi riedificata più a S. Le rovine della città antica, cinta da mura che racchiudevano una superficie complessiva di 14 km2 e con numerosi stupa di tipo siamese, compongono oggi il Parco Storico di A., lungo le rive del fiume e su un’isola del Menam. ...
Leggi Tutto
Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] di dorsali montuose (altezza massima Monte Mulu, 2407 m). I numerosi corsi d’acqua (il principale dei quali è il fiume Rajang) vanno a sboccare nel Mar Cinese Meridionale. Il clima è equatoriale con temperatura media di 26 °C e scarsissime escursioni ...
Leggi Tutto
(o Karkemish) Antica città sull’Eufrate, nella Turchia meridionale, fondata nel 3° millennio a.C.; raggiunse la massima importanza nel millennio successivo, quando rappresentò l’estremo limite orientale [...] ’Assiria.
Della città di epoca ellenistica ( Europo), sono state portate alla luce parte delle mura e la rocca sul fiume (dove era la reggia) alla quale erano unite le due città ‘interna’ ed ‘esterna’. Furono scoperte numerose iscrizioni geroglifiche ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] m s.l.m.) di un altopiano di löss indurito (largh. ca. 30 m).
Quest'ultimo si erge a picco sulla valle formata da due fiumi che scorrono alle sue spalle e lungo i suoi lati per poi congiungersi (da cui il nome del sito, "alla confluenza") sul fronte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] del Chao Phraya, a O e nel centro, dove s’allarga un’ampia piana alluvionale solcata dai numerosi bracci del fiume, e del Mekong a E caratterizzano l’idrografia. Le precipitazioni sono tipicamente monsoniche, mitigate dal variare di latitudine e ...
Leggi Tutto
(ingl. New Delhi) Città (28.513.682 ab. nel 2017) capitale dell’India, nel territorio federato di Delhi, nella cui area metropolitana è compresa. La sua fondazione, promossa dal governo britannico, risale [...] collega il Rashtrapati Bhawan (ex residenza del viceré) con l’antico forte Purana Qila, presso la riva sinistra del fiume Yamuna. La densità delle costruzioni è intercalata da parchi e grandi spazi liberi. Ideata come città-giardino destinata a 70 ...
Leggi Tutto
Palestina
Katia Di Tommaso
La Terra Santa
Regione storica del Medio Oriente, terra sacra per tre grandi religioni, terra ambita da più popoli, la Palestina ha avuto una storia per millenni sofferta [...] il nome Palestina si designa la fascia costiera compresa tra il Mar del Levante (nel Mediterraneo orientale), il Libano, il Sinai, il fiume Giordano, il Mar Morto e il Deserto Siriaco, per un totale di circa 27.000 km2.
Regione di collegamento tra il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] (Sippar and Abu Skhayr), in Sumer, 38 (1982), pp. 107-16; R. Venco-Ricciardi, Choche, in La terra tra i due fiumi. Vent'anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei tesori (Catalogo della mostra), Torino 1985, pp. 100-106, 133-36 ...
Leggi Tutto
Deccan
Altopiano dell’India centrale. Rimasto estraneo alle migrazioni delle tribù arya nei primi secc. del 1° millennio a.C., entrò a far parte in modo solo marginale dell’impero Maurya nel 3° sec. [...] corrispondenti all’attuale Stato di Goa e a parti del Gujarat e, più a E, controllando parte del bacino del fiume Narmada. Insidiati dai Pallava, i Chalukya riuscirono a espandersi anche nel Sud del subcontinente, giungendo fino a Kanchipuram, alla ...
Leggi Tutto
(arabo Dijla) Uno dei più lunghi e importanti fiumi del Vicino Oriente (1950 km; bacino di 375.000 km2). Nasce da un piccolo lago (Hazar Gölü) nel Tauro Armeno, in territorio turco. Dopo aver segnato [...] , dai quali riceve affluenti assai ricchi di acque come il Grande e il Piccolo Zab e la Diyala. Presso la confluenza con questo fiume, poco a S di Baghdad, il T. si avvicina molto all’Eufrate, mantenendo per un certo tratto la sua corrente vicina e ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).