Olenëk Fiume della Siberia settentrionale (2270 km), nella Iacuzia; nasce dall’altopiano centrale, ha percorso tortuoso e sbocca nel Mar Glaciale Artico (Mar di Laptev) a O della Lena. Navigabile per [...] circa un terzo, è gelato per metà dell’anno ...
Leggi Tutto
(gr. Πακτωλός) Fiume della Lidia. P. è il nome antico dell’odierno Sartcay, che nasce dal Monte Tmolo, scorre presso le rovine di Sardi e confluisce nell’Ermo. Dagli antichi fu detto anche Χρυσορρόας [...] per la presenza di sabbie aurifere ...
Leggi Tutto
(lat. Araxes) Fiume dell’Armenia turca (rilievo del Bingöl Daǧı), lungo i confini di Armenia, Azerbaigian e Iran. Con lo stesso nome gli antichi designarono anche altri fiumi, per es. il Khabur e l’Amudar’ja. ...
Leggi Tutto
Ču Fiume del Kazakistan (circa 1000 km). Nasce come emissario del vasto Lago Issyk Kul′ nel sistema montuoso del Tian Shan e, dopo aver inciso profonde gole, descrive un’ampia curva in direzione O sui [...] margini del deserto Mojynkum, fino al suo esaurimento nelle sabbie della Steppa della Fame ...
Leggi Tutto
Tobol Fiume della Siberia occidentale (1591 km, di cui 240 navigabili nei mesi estivi; bacino di 405.000 km2). Nasce in Kazakistan, dalle estreme propaggini sud-orientali degli Urali, quindi scorre verso [...] N, è affluente di sinistra dell’Irtyš (bacino dell’Ob´), nel quale si getta presso Tobol´sk ...
Leggi Tutto
(cinese Wusuli) Fiume della Siberia orientale (588 km; bacino di 187.000 km2), affluente di destra dell’Amur, presso Habarovsk; è navigabile dalla fine di marzo al principio di novembre. Gran parte del [...] corso dell’U. segna il confine fra Russia e Cina (Heilongjiang) ...
Leggi Tutto
Zeravšan Fiume dell’Asia centrale (781 km; bacino di 41.860 km2) (scorre nel Tagikistan e nell’Uzbekistan), detto anticamente Politimeto (lat. Polytimetus). Nasce, con il nome di Matča, nel Tagikistan, [...] a 2632 m s.l.m., da un ghiacciaio dei Monti Z., ha direzione costante da E a O, ma prima di giungere all’Amudar’ja, le sue acque si esauriscono a N di Čardžou ...
Leggi Tutto
(nederl. Moesi) Fiume dell’isola di Sumatra (520 km). Nasce dal sistema montuoso di Barisan (Monte Dempo) e descrive un arco che lo porta a settentrione, fino alla confluenza con il Rawas; da questo punto [...] si dirige verso SE e attraversa la città di Palembang; si ramifica poi in un vasto delta e sfocia innanzi all’isola di Bangka ...
Leggi Tutto
(arabo Nahr el-‛Āṣī) Fiume dell’Asia occidentale (400 km ca.; bacino di 23.000 km2). Alimentato da sorgenti ubicate nel Libano e nell’Antilibano, il suo corso è suddiviso da alcune soglie in quattro tronchi, [...] di cui i tre superiori terminano in altrettanti bacini lacustri. Sfocia in Turchia, nel Mar di Levante, con una formazione deltizia ...
Leggi Tutto
Piccolo fiume che scorre in prossimità del confine tra la Corea del Nord e la Corea del Sud.
Virus di H. Virus a RNA, agente eziologico della febbre di Corea o febbre emorragica con sindrome renale, che [...] è trasmessa all’uomo da ratti silvestri, urbani e perfino di laboratorio. L’esordio della malattia è febbrile e si accompagna a marcati disturbi ipotensivi, manifestazioni emorragiche, proteinuria, nei ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).