Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] terrestri, larghe tra i 12 e i 15 m, e alle vie d'acqua costituite dai corsi di canali artificiali e di fiumi e laghi navigabili. Questo sistema, servito a distanze regolari da posti di servizio governativi (yu, ding e zhi), permise non soltanto ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1917 Belocarsk, dal 1917 al 1926 Chem-Beldyr; 108.100 ab. nel 2005), nella Siberia meridionale, sul versante meridionale dei Monti Saian, alla confluenza dei fiumi Piccolo Enisej [...] e Grande Enisej, che formano qui il fiume Enisej. È capitale della Repubblica autonoma di Tuva. Industria del cuoio e del legno. Nei dintorni giacimenti di carbone. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] riproduce il modello di stūpa noto dai siti della valle del fiume Krishna, ad esempio quello di Amaravati. A nord-est d.C. Il sito, posto sulla riva destra del corso inferiore del fiume Krishna, si trova a 10 km circa da Amaravati, in una delle ...
Leggi Tutto
(o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] di Corea, nella valle del fiume Han. Il clima è caratterizzato dall’alternanza di influssi continentali e marittimi; piuttosto abbondanti le precipitazioni (oltre 1500 mm all’anno).
Imponente lo sviluppo demografico, che ha portato la città dai 300. ...
Leggi Tutto
(russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] della fertilissima vallata irrigata da questo fiume. Grande importanza hanno le industrie tessili, alimentari, conciarie dell’antica città di Afrasiab («ciò che è collocato sul [fiume] Sijab»), una delle più importanti della Sogdiana. Gli scavi hanno ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (9.339.023 ab. ca.; 14.800.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), la più popolosa del paese, capoluogo della prov. del Sind, situata sulla costa del Mare Arabico, [...] a occidente del delta del fiume Indo. Fondata nel 1725, rimase un minuscolo centro peschereccio fino al 1843, quando fu conquistata dagli Inglesi, che vi hanno creato (con la costruzione del porto) uno scalo di primo ordine. Fino al 1959 è stata ...
Leggi Tutto
Nome moderno di un sobborgo di Mingora (Pakistan), il principale centro del distretto dello Swāt.
Sono state individuate tre distinte aree archeologiche: la prima ( B. I), il più importante sito buddhista [...] della regione, situato nel tratto pianeggiante della valle del fiume Jambil, consiste in un recinto sacro con al centro il grande stūpa e ai margini monumenti minori; il complesso ebbe diverse fasi tra il 3° sec. a.C. e il 10° sec. d.C. La seconda ...
Leggi Tutto
Città dell’India (369.959 ab. nel 2001), capitale invernale dello Stato federato del Jammu e Kashmir, sciolto nel 2019 a seguito della revoca dello statuto di semiautonomia dello stato, suddiviso nei due [...] territori del Jammu e del Kashmir. Ubicata sul fiume Tawi, al limite fra la pianura indogangetica e la regione montuosa prehimalaiana, sul versante meridionale dei Monti Pir Panjal, sul margine della pianura del Punjab. È centro industriale, con ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina orientale (139.900 km2 con 64.610.000 ab. nel 2005); capoluogo Hefei (1.170.014 ab. nel 2003). È bagnata dal corso inferiore dello Chang Jiang, a S del quale si trova un terzo del [...] e carbone. Notevoli attività industriali nei settori alimentare, tessile e metalmeccanico. Principali direttrici di comunicazione sono il fiume Chang Jiang, nella sezione meridionale, e la linea ferroviaria Shanghai-Pechino, in quella settentrionale. ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, in Cilicia (1.133.028 ab. nel 2000; 1.530.257 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione). Posta al centro di un’ampia zona pianeggiante, a una trentina di km dal mare con cui comunica [...] per mezzo del fiume Seyhan. L’abitato, cinto da mura e difeso da un castello, è in parte in collina, in parte in pianura. Quarta città della Turchia per popolazione, svolge un rilevante ruolo di metropoli regionale per il litorale anatolico ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).