Diga delle Tre góle Nome dell’imponente diga eretta sul fiume Chang Jiang in Cina, nella provincia centrale dello Hubei, la cui costruzione è stata completata nel maggio 2006 (l’intero progetto sarà ultimato [...] ha tuttavia alimentato il dibattito circa i costi materiali e di sostenibilità ambientale delle grandi opere architettoniche in contesti naturali, oltre a numerose polemiche sulla necessità di sgomberare i centri abitati situati nei pressi del fiume. ...
Leggi Tutto
Divriǧi Cittadina della Turchia (2000 ab. nel 2004), situata sul fiume Caltisuyu, affluente dell’Eufrate.
Nel 12° e 13° sec. fu capitale di un principato selgiuchide e conserva monumenti di quell’epoca: [...] particolarmente notevoli la moschea del castello (che ricorda la pianta delle basiliche cristiane) e la moschea principale (1228) con una porta, famosa per i suoi motivi ornamentali ...
Leggi Tutto
(gr. Μαγνησία ἡ ἐπὶ Μαιάνδρῳ) Città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro. La città arcaica non è stata trovata; è stata invece scavata buona parte della città costruita all’inizio [...] del 4° sec. a.C. Sul sito preesisteva il santuario di Artemide Leucofriene, ricostruito in età ellenistica da Ermogene, dotato di un ricco fregio con scene di amazzonomachia e di un grandioso altare. Si ...
Leggi Tutto
Città della Russia (419.967 ab. nel 2006), situata sul fiume Desna (affluente dello Dnepr); capitale dell’oblast′ omonima. Importante nodo ferroviario situato lungo l’asse stradale Smolensk-Orël, è centro [...] commerciale dei prodotti della regione (legname, grano, sale, canapa, metalli). Nei dintorni (sobborgo di Mal′cev) acciaierie, fabbriche di locomotive e vetrerie, altre attività industriale nei settori ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Afghanistan (12.700 ab. nel 2006), presso il fiume omonimo (utilizzato per irrigazione), a 550 m. s. m., su una via commerciale, al centro di una regione fertile del Turkestan afgano.
Le [...] più antiche tracce di frequentazione dell’area consistono in una serie di siti occupati da comunità agricole della tarda età del Bronzo (fine del 3°-prima metà del 2° millennio a.C.). Poi l’antica Βάκτρα ...
Leggi Tutto
Awadh (o Oudh)
Awadh
(o Oudh) Regione situata tra il fiume Gange e l’Himalaya nello Stato indiano dell’Uttar Pradesh. Conquistato dai musulmani nel 1192, l’A. restò sempre possedimento del sultanato [...] di Delhi, fatta eccezione per l’interludio 1399-1479, allorché fece parte del regno Sharqi di Jaunpur. Nel 1596 Babur, fondatore della dinastia dei Mughal, sconfisse l’ultimo sultano di Delhi e incluse ...
Leggi Tutto
(gr. Λύκος) Nome antico di diversi fiumi: un affluente di sinistra del fiume Meandro (od. Küçük Menderes); un affluente orientale del Tigri (od. Shaṭṭ el-‘Aẓīm), noto per la spedizione di Alessandro Magno; [...] un affluente dello Yeșil İrmak (od. Kelkit); l’od. fiume Çoruh che sbocca presso Batum; un fiume della Fenicia (od. Nahr el-Kelb), che nasce dal Libano e sbocca 12 km a N di Beirut. ...
Leggi Tutto
(Kanarak) Località dell’India, nello Stato di Orissa, sul delta del fiume Brahmani, 30 km a NE di Puri. Vi sorgono i resti del grandioso tempio consacrato al dio del Sole (Sūrya) che nell’insieme raffigurava [...] un veicolo su otto ruote, trainato da cavalli, circondato da monumentali statue di elefanti, cavalli e uomini. Il complesso è generalmente datato fra il 1238 e il 1264 ...
Leggi Tutto
Città (1.077.333 ab. nel 2017), capitale della Georgia, sul fiume Kura. È la principale città del paese per abitanti e per funzioni amministrative, industriali (metalmeccaniche, petrolchimiche), terziarie [...] e culturali, sede di università e di istituti di istruzione superiore e accademie, di un conservatorio musicale, di numerosi teatri e musei. La sua crescita è stata favorita dalla posizione centrale nella ...
Leggi Tutto
Città dell’Afghanistan nord-occidentale (349.000 ab. nel 2006), sul fiume Hari, a 920 m s.l.m., capoluogo della prov. omonima (61.315 km2, 1.578.200 ab. nel 2006). Al centro di una fertile pianura, è circondata [...] su ogni lato da mura, con 5 porte. Fu per secoli un importante mercato lungo la via fra l’India e la Mesopotamia; oggi ha funzioni di mercato regionale di prodotti agricoli e di bestiame ed è sede di industrie ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).