• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
470 risultati
Tutti i risultati [10351]
Asia [470]
Geografia [2415]
Storia [1607]
Arti visive [1512]
Biografie [1469]
Europa [1163]
Archeologia [1197]
Storia per continenti e paesi [639]
Italia [584]
Geografia umana ed economica [390]

Chang Jiang

Enciclopedia on line

Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da [...] a Chongqing, a 3000 km dal mare, attraverso un sistema di chiuse, navi fino a 10 t di stazza; la regolazione delle piene del fiume. La diga è una poderosa muraglia di cemento armato alta 185 m e lunga 2235. Chiuse le paratie a tenuta, si crea un lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DIGA DELLE TRE GOLE – BACINO IDROGRAFICO – ENERGIA ELETTRICA – IRRAWADDY – CHONGQING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chang Jiang (2)
Mostra Tutti

Huang He

Enciclopedia on line

Huang He (Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino [...] ha previsto la costruzione di oltre 40 dighe. Le maggiori dighe completate sono tre: le prime due, nell’alto corso del fiume, sono quella di Lungyang (prov. del Qinghai), destinata a promuovere lo sviluppo economico del bacino del Qaidam, e quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – BACINO DEL QAIDAM – GRANDE MURAGLIA – FIUME GIALLO – MAR GIALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huang He (2)
Mostra Tutti

Gange

Enciclopedia on line

Gange (sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] e a E si fonde, nel Bangladesh, con quello del Brahmaputra. Esso poi include per gran parte un’ampia pianura alluvionale, creata dal fiume e dai suoi affluenti. Il G. nasce dai ghiacciai nella regione himalaiana, a oltre 4500 m s.l.m. sul versante N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – BENGALA OCCIDENTALE – MONTI VINDHYA – INCINERAZIONE – PROGRADAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gange (2)
Mostra Tutti

Xi Jiang

Enciclopedia on line

Xi Jiang Fiume della Cina meridionale (2000 km), il terzo per lunghezza dei fiumi cinesi. Ha origine nell’Yunnan orientale da due rami, a sinistra il Hongshui He, più lungo e più ricco d’acqua, a destra [...] l’Yu Jiang, navigabile; entrambi traversano la regione autonoma di Guangxi e confluiscono presso Guiping. Formato un unico fiume, le acque proseguono il loro corso verso E, percorrono la provincia di Guangdong, bagnano l’importante centro di Wuzhou e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – GUANGDONG – YUNNAN – MACAO – CINA

Indo

Enciclopedia on line

(sanscr. Sindhu) Fiume della regione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle [...] la catena himalaiana. A partire dalla sua confluenza con il fiume Kabul diventa navigabile, sbocca in pianura e scorre con letto avuto a mano a mano uno spostamento verso O. Il fiume non ha importanza per la navigazione a causa delle forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OCEANO INDIANO – EVAPORAZIONE – GLACIAZIONI – FIUME KABUL – BELUCISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indo (2)
Mostra Tutti

Giordano

Enciclopedia on line

Giordano (ebr. Yardēn) Fiume della Palestina, lungo 350 km. Trae origine da tre sorgenti ai piedi del Monte Hermon (860 m). I tre rami si congiungono nella piana di Hule. All’uscita da questa zona, il G. si versa [...] fossa, chiamata Ghōr dagli Arabi. Scorrendo in una fossa tettonica collegabile al sistema di fosse dell’Africa orientale il fiume sfocia nel Mar Morto, con una portata d’acqua assai ridotta, a causa dello sfruttamento delle sue acque (mediamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CISGIORDANIA – MAR MORTO – PALESTINA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordano (2)
Mostra Tutti

Kura

Enciclopedia on line

(georgiano Mtkvari) Il fiume maggiore della regione transcaucasica (1515 km, bacino di 226.000 km2). Nasce in Turchia, traversa poi la Georgia, dopo aver bagnato Tbilisi scende nella pianura azerbaigiana: [...] qui riceve prima, da sinistra, il principale affluente caucasico (il fiume Alazan´), poi da destra, presso la foce, un ramo del fiume Aras, infine sfocia nel Mar Caspio. A monte di Evlah il corso è sbarrato da una diga e forma un grande bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – MAR CASPIO – FIUME ARAS – GEORGIANO – MTKVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kura (1)
Mostra Tutti

Wu Jiang

Enciclopedia on line

Wu Jiang Fiume della Cina (1100 km). Nasce nel Weining ed è tributario del Chang Jiang. Il nome W. è di solito riferito alla parte superiore del fiume, mentre la sezione inferiore prende il nome di Qian [...] Jiang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – CINA

Amudar’ja

Enciclopedia on line

Amudar’ja Fiume dell’Asia centrale (2620 km; bacino di 465.000 km2), noto agli antichi sotto il nome di Oxus e ai popoli di lingua araba sotto il nome di Gaiḥūn. Nasce dai ghiacciai (superiori a 6000 m) [...] regime è abbastanza regolare. L’A. è una via navigabile abbastanza percorsa fino a Termez. Buona parte delle acque del fiume è stata deviata nel grande canale del Karakum, da molto tempo in funzione, e in altri canali minori costruiti successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO DEL PAMIR – ASIA CENTRALE – LINGUA ARABA – EVAPORAZIONE – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amudar’ja (2)
Mostra Tutti

Zhu Jiang

Enciclopedia on line

Zhu Jiang Nome («Fiume delle Perle») dato a un braccio del delta del Bei Jiang che passa presso Canton e nel quale si getta il Dong Jiang, proveniente da E. Fino alla Bucca Tigris (cinese Humen) ha carattere [...] di vero fiume, che si espande poi in un braccio di mare (Zhu Jiang Kou) lungo 30 km, animatissimo di traffici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali