Pittore realistico russo (Mosca 1884 - ivi 1958). Interpretò la realtà oscillando tra soluzioni primitiviste e romantiche (Giornata ventosa, 1908, San Pietroburgo, Museo Russo) ed elaborò nei suoi paesaggi [...] atmosfere poetiche (Il fiume, 1926, Mosca, galleria Tret´jakov). Ha ottenuto successo anche come decoratore teatrale. ...
Leggi Tutto
Sant’Agata sul Santerno Comune della prov. di Ravenna (9,5 km2 con 2570 ab. nel 2008). Il centro è situato a 14 m s.l.m., sulla sponda sinistra del fiume Santerno. Ha pianta regolare e avanzi di un castello [...] del 15° secolo ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] fiume Mosa.Le denominazioni di M., a partire dal sec. 4°, rimandano alla sua originaria e primaria funzione di luogo di passaggio sulla Mosa lungo il tracciato di una strada militare romana. In età tardoimperiale M. venne fortificata da una cinta ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] nuova (Neustadt), con la bassa corte dei langravi (Renthof), venne inclusa nella fortificazione urbana. I sobborghi lungo il fiume restarono per gran parte privi di strutture difensive e vennero protetti dalle porte civiche sulle strade incidenti. Il ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (5.143.495 ab. circa; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Punjab. Sorge presso la riva sinistra del fiume Ravi, a 215 m s.l.m. [...] regione alluvionale irrigata dal canale Bari Doab (tra i fiumi Ravi e Sutlej).
Dal tempo della dominazione britannica, comunicazioni stradali, ferroviarie e aeree tra le pianure dei fiumi Indo e Gange. La presenza di numerosissima manodopera, dovuta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (48,1 km2 con 2108 ab. nel 2008). Il centro è situato a 339 m s.l.m., alla sinistra dell’alto corso del fiume Candigliano. Località di villeggiatura estiva.
Il castello [...] dei Brancaleoni (13° sec.) fu trasformato nel 16° sec. in bella dimora rinascimentale: notevoli gli stucchi di F. Brandani ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] , il più antico fra quelli delle città austriache. In seguito E. fu il centro amministrativo del territorio a N del fiume omonimo (Oberösterreich) nel ducato d'Austria, che si stava allora costituendo, e ancora nel tardo Quattrocento ricopriva una ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] ionica e l'entroterra limitrofo); Gallipoli-Cognato e le piccole Dolomiti Lucane; il massiccio del Sirino e fondovalle del fiume Noce; Sellata-Volturino (che comprende il massiccio montuoso e i tre bacini idrografici del Basento, dell'Agri e del ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] la città continuava a N e ad O su un altopiano; è probabile, anzi, che la sua pianta superasse lo sbarramento naturale del fiume Astura e si estendesse a S ed a S-E. Le necropoli sono state localizzate ad O della città ed esse seguono una direttrice ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] inizio del sec. 1° a.C. i Romani fondarono una città relativamente estesa e protetta da opere di sopraelevazione dell'argine del fiume, che prese il nome di Caesarodunum. Nel corso del sec. 4° d.C. la città venne fortificata con una cinta muraria che ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).