(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] Ha un ruolo predominante nella rete urbana romena, con una popolazione che è quasi sette volte maggiore di quella della seconda città dello Stato (Iași) e con una schiacciante superiorità per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] si protrassero fino al 14° secolo.Intorno alla fortezza del governatorato, a partire dal sec. 11°, su entrambe le sponde del fiume Ikva si formarono insediamenti, nell'area dove, già nel sec. 12°, si costituì un importante mercato. Dopo il 1277 il ...
Leggi Tutto
Isole del Lago Maggiore, così chiamate perché appartenenti alla famiglia dei conti Borromeo. Situate nel ramo minore del lago che, in corrispondenza del delta del fiume Toce, si apre in un ampio golfo [...] tra Stresa e Pallanza, comprendono Isola Bella, Isola dei Pescatori, Isola Madre e Isola di San Giovanni. Incantevoli per la bellezza del paesaggio, si distinguono per le costruzioni che i Borromeo vi ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] P. è anzitutto il gemello indistinguibile del fratello Neleo: e con quest'ultimo appare neonato abbandonato sulla riva del fiume dalla madre dolente in un piccolo gruppo fittile di Atene. Mentre come giovani eroi vittoriosi ritornano per vendicare le ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] quale rimangono alcuni tratti di mura e torri: le parti meglio conservate sono quella che costeggia la riva destra del fiume Duero e quella situata presso il colle del Mirón, dotata di porte fortificate (Manrique Mayor, Garcia Encabo, Monge Garcia ...
Leggi Tutto
ILISUA
G. Bordenache
ILIŞUA. − Importante centro militare e civile in Transilvania (a N di Cluj) al confine orientale della Dacia, sulla riva destra del fiume Ilişua. Gli scavi del castrum eseguiti [...] nel secolo scorso (un sondaggio nel 1847, più campagne di scavo tra il 1858 e il 1870) han potuto stabilire che esso era all'inizio di terra, e che poi fu ricostruito in pietra, verosimilmente all'inizio ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] fase del Romanico, giunta in A. attraverso il camino francés, che da Somport a Jaca, seguendo il corso del fiume Aragón fino a Puente la Reina (Navarra), conduce a Compostela nel Finisterre peninsulare, si diffuse inizialmente solo nella regione ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] , ottenne l'indipendenza nel 1386, dopo la battaglia di Sempach.Lo sviluppo della città risulta fortemente condizionato dal corso del fiume Reuss, che divide l'attuale L. in due parti distinte. Sulla riva destra, fin dalla fondazione del monastero di ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] Burnarbas,, presso Bagajak, a 6 km da Capo Phineka. La sua alta antichità ci è testimoniata dalle iscrizioni, per la massima parte licie, mentre le fonti ci assicurano la continuità della sua esistenza ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] coincide con il medievale, che a sua volta ricalcava quello dell'epoca romana: le quattro vie principali corrispondono agli antichi assi costituiti dal cardine e dal decumano. La città conserva inoltre ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).