ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] irregolarmente ellittico e sfruttava una modesta altura posta a ridosso delle mura romane del sec. 3°, in posizione di controllo del fiume. Tra il 1087 e il 1089, Gundulf sostituì il terrapieno con un recinto in muratura, del quale rimane a O un ...
Leggi Tutto
LULLINGSTONE
J. B. Ward Perkins
Località in Inghilterra, Kent, presso Dartford, sul Darent, 12 km a S della confluenza di questo fiume con il Tamigi, in cui è stata posta in luce, a partire dal 1949, [...] una villa romana che ha rivelato una complessa successione di costruzioni che prende quasi tutto il periodo di occupazione romana della Britannia. Nell'ultima fase, circa 350-400 d. C., un'ala dell'edificio ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
STOBI (Στόβοι, Stobi)
G. Novak
È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] la città appartenne alla Macedonia (270 d. C.) e, definitivamente, nel 217 sotto Filippo V. Dall'anno 168 S. diventò romana e ottenne presto il diritto municipale e fu inclusa nella tribus Aemilia. Dai ...
Leggi Tutto
LOPODUNUM
I. Baldassarre
Vicus celtico-romano della Germania Superior, situato, all'incirca, tra il Reno ad O e il vallo del fiume Elsenz ad E; era a capo della civitas Ulpia Sueborum Nikretum, organizzata [...] sotto Traiano come punto di incontro di importanti strade militari e come centro commerciale. In età traianea era circondata da mura, di cui si riconosce l'andamento per tre lati, restando sconosciuto ...
Leggi Tutto
POIENESTI
R. Vulpe
Centro archeologico in Romania, sull'altopiano centrale della Moldavia a 20 km ad E da Vàslui, lungo il fiume Racova. Gli scavi del 1949 hanno messo in luce sei epoche ben distinte: [...] 1) una stazione neolitica con ceramica dipinta di stile tricromo Cucuteni A; 2) resti d'una stazione dell'Età del Bronzo; 3) resti d'una stazione geto-dacica del sec. IV a. C. e due tombe a incinerazione ...
Leggi Tutto
APAMEA
J. Balty
(gr. 'Απάμεια; arabo Afāmiya o Fāmiya; od. Qal'at al-Muḍīq)
Città del Nord della Siria, situata sul fiume Oronte. Fondata nel 300/299 a.C., fu ricca e fiorente come capoluogo di una [...] delle satrapie del regno seleucide e durante tutta l'età imperiale romana. Ricostruita ancora dopo i terribili terremoti del 526 e del 528, ma gravemente indebolita dalle incursioni persiane della fine ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] Tiberio (in realtà costruito tra il 14 e il 21 d.C.) sul fiume Marecchia. Il teatro occupava la metà di un’insula a ponente del Foro. ’Appennino, corrispondente per la massima parte alle valli dei fiumi Marecchia e Conca. L’economia è in gran parte ...
Leggi Tutto
Città dell’India (1.700.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2007), nello Stato di Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Yamuna, in una zona intensamente coltivata a cereali, cotone, tè, [...] caffè e tabacchi. Mercato tradizionale e di grande importanza per i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento (lana, pelli). La posizione sulla linea ferroviaria Delhi-Kanpur ha favorito il processo ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] il fuoco alla città; guarnigione e cittadini furono massacrati e annegati in buchi fatti apposta nel ghiaccio che copriva il fiume. Nel 1579 con la pacificazione di Gand gli Spagnoli lasciarono Zutphen, che però già nel 1583 per sorpresa cadde di ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] M., lungo la linea settentrionale del Danubio; solo alla fine del sec. 11° il confine si stabilizzò lungo il corso del fiume Dyie. Il limite moravoungherese si trovava all'incirca lungo la cresta dei Carpazi. Verso E, la regione oltre la Porta di M ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).