KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] relative necropoli a tumuli dell'epoca preromana e romana; (otto chilometri a O di K. è stata scoperta la città tracia di Seutopolis) ma K. è conosciuta sopra tutto per una tomba tracia con pitture murali ...
Leggi Tutto
Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] : una antica, sulle colline; una a SO di essa con la fortezza e l’arsenale; una commerciale lungo il fiume; intorno a queste si sono sviluppate zone residenziali e zone industriali. L’attività secondaria è presente nei settori metallurgico, meccanico ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] toni. Il sesto capitello mostra sulle facce e agli spigoli due serie quaternarie: i quattro alberi e i quattro fiumi del paradiso. Il quarto capitello è problematico: le tre figure femminili conservate, entro mandorle a profilo esagonale, potrebbero ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] di G. è la residenza imperiale, tradizionalmente attribuita al Barbarossa, che occupava poco meno della metà di un'isola sul fiume Kinzig e aveva la corte centrale (Kernburg) nella parte orientale; la corte bassa (Vorburg), posta a O, conteneva in ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] grado di descrivere nei rilievi qualsiasi scena: il passaggio di un fiume di montagna da parte del re col suo esercito, non con scrupolosa esattezza il paesaggio colle colline o montagne, col fiume, nel quale nuotano i pesci, colle varie specie di ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (137.236 ab. nel 2006), nella provincia di Utrecht, sul fiume Eem (ant. Amer, da cui il nome: «guado sull’Amer»). Centro amministrativo e commerciale; sede di industrie meccaniche, [...] chimiche, tessili e alimentari. Scuola internazionale di filosofia. Nodo ferroviario.
Ricordata la prima volta nel 1028, ottenne i diritti di città verso il 1259, si sviluppò dalla fine del sec. 14° in ...
Leggi Tutto
GORTYS d'Arcadia (Γόρτυς, Gortys)
G. Bermond Montanari
Antica città sulle rive del fiume Gortynios.
Gli scavi, condotti dai Francesi in diverse riprese a partire dal 1941, hanno portato alla scoperta [...] parte posteriore della costruzione, dove l'acqua veniva portata ed emessa mediante varie condutture che la convogliavano nel fiume Gortynios. Sono accertati l'appartenenza di questa costruzione al santuario di Asklepios ed il suo significato sacrale ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] Gheldria, questi ultimi duchi dopo il 1339, il che rese l'O. teatro di conflitti regionali.La rotta commerciale sul fiume IJssel fu per l'O. di grande importanza: fino al sec. 13° Deventer costituì il principale scalo nei Paesi Bassi settentrionali ...
Leggi Tutto
Vedi KISSOS dell'anno: 1961 - 1961
KISSOS (Κίσσος)
E. Joly
Personificazione di un fiume, raffigurato recumbente con attributi vari su monete imperiali (Commodo), recanti la leggenda ΚΙCCΟC, coniate a [...] Tomaris in Lidia.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1208, s. v., n. 4; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, c. 522, s. v., n. 5; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 659; id., ...
Leggi Tutto
LAO (Λᾶος, Laus)
P. Zancani-Montuoro
Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] è identificato con certezza il sito. Piuttosto che a Scalea, dove molti la collocano, è forse da cercarsi sull'attuale riva sinistra del fiume, che può aver trasferito più a N la sua foce. Resti di una cinta urbica sono stati messi in luce presso la ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).