AUGUSTA CILICIAE
L. Rocchetti
Città della Cilicia Campestris, a S della catena del Tauro, vicino ad Adana, sul fiume Sarus, della quale abbiamo scarsissime notizie (Plin., Nat. hist., v, 93) senza la [...] minima indicazione del sito. Le scarse rovine della città furono scoperte da una spedizione inglese nel 1955, a 10 km a N di Adana, in località lontana dalle vie di comunicazione attuali ed accessibile ...
Leggi Tutto
KNJAÌEVAC (Timacum Minus?)
G. Novak
Località della Jugoslavia. Nel villaggio Ravna, alcuni km a N di K. sul fiume Beh Timok, sono stati rinvenuti numerosi resti di epoca romana: are, iscrizioni tombali, [...] rilievi, statue di marmo, statuette di bronzo, ornamenti di bronzo, ecc. Le iscrizioni appartengono per la maggior parte ai soldati della II coorte dei Dardani; alcune anche a soldati e a veterani di altre ...
Leggi Tutto
VERUCCHIO (e Verrucchio)
G. A. Mansuelli
Centro dell'Età del Ferro nella Valle del Marecchia, sulla destra del fiume, 15 km a S-O della foce, fu sede di un abitato di notevole entità stabilito in posizione [...] elevata. L'abitato non è stato mai esplorato. Molti materiali hanno dato invece le due necropoli: quella meridionale (Benacci I di Bologna), più arcaica, e quella settentrionale, ai piedi del colle, più ...
Leggi Tutto
CITTÀ DI CASTELLO (Tifernum Tiberinum)
C. Pietrangeli
Antico centro degli Umbri situato nella Val Tiberina, sulla sinistra del fiume; fu municipio romano della VI Regione. Plinio il Giovane ebbe vasti [...] possedimenti nel territorio. Nell'area della città sono stati trovati a più riprese resti di edifici antichi adorni di mosaici; mancano avanzi di qualche importanza riferibili ad edifici pubblici.
Presso ...
Leggi Tutto
MODICA (Μότυκα, Μότουκα; Mutyce)
A. Di Vita
Antico centro siculo in provincia di Ragusa.
Posto all'origine del fiume "di Scicli" o "Modicano", fu di notevole importanza fra il X ed il VII sec. a. C., [...] come attestano le numerose camerette sepolcrali scavate nella roccia sia nell'area dell'attuale città sia nelle vicine cave; un ricco ripostiglio della tarda Età del Bronzo proviene dal Mulino del Salto ...
Leggi Tutto
Vedi GRAMMICHELE dell'anno: 1960 - 1994
GRAMMICHELE
D. Adamesteanu
Sul complesso collinoso di Terravecchia, dominante la vallata del fiume di Caltagirone, in vista della pianura di Leontini e di Catania, [...] da un insediamento siculo sorse, verso la fine del VII sec. a. C., un centro abitato siculo-greco con due aree sacre disposte sui due mammelloni: di Madonna del Piano e di Poggio dell'Acqua. Alla fase ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (᾿Αμϕίπολις, Amphipŏlis)
Città greca in una regione della Macedonia già appartenente alla Tracia, sul fiume Strimone, lontana 25 stadî dalla foce [...] mura, che chiudevano l'ansa attestandosi con le estremità al fiume. Punto importante per il commercio, nodo stradale detto ᾿Εννέα all'abitato il nome di A., cioè di città cinta (dal fiume). Presso A. si combatté nel 421 la battaglia in cui Brasida ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] collegavano Tarquinia a Bisenzio e Blera a Statonia. Abitata probabilmente già agli inizî del VI sec. a. C. (quando doveva costituire un modesto centro del retroterra tarquimese), come provano ritrovamenti ...
Leggi Tutto
PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Θίσβη)
E. Paribeni
Il nome T. è assegnato a una piccola città beotica, a una delle figlie del fiume Asopos e ad una ninfa di sorgente che, con ogni probabilità, sarà da identificare [...] Piramo di Cilicia e una ninfa Tisbe, che per molti aspetti è parallela a quella di Alfeo e di Aretusa: come il fiume di Cilicia avesse inseguito per vie sotterranee la sua ninfa sino a Cipro. Invece, presumibilmente per effetto di un romanzo asiatico ...
Leggi Tutto
Tikrīt (Takrit, Tekrit) Città ubicata 140 chilometri a nord-ovest di Baghdad (Iraq centro-settentrionale), sulla riva occidentale del fiume Tigri. Identificata con l’antico sito di Birtha e capitale del [...] governatorato di Ṣalāḥ al-Dīn, luogo natale del fondatore della dinastia ayyubita di Egitto e Siria Ṣalāḥ ad-Dīn, o Saladino (1138-1193), la città venne devastata alla fine del XIV secolo dalle truppe ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).