Facebook social di parola Un utente di Facebook prima di ogni cosa è un lettore, nel senso più neutro possibile: legge, e precisamente dei post su una bacheca, non una bacheca fissa in sughero, insomma, [...] tutt’altro: un fiume, un tapis roulant. Legge d ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] fosse un’area non troppo distante dalla costa dalmata di Makarska, tra i Monti Velebit (o Alpi Bebie ) e il fiume Neretva (o Narenta). La lingua slava parlata nei tre comuni, infatti, è riconoscibile come appartenente al gruppo dei dialetti serbo ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] area del friulano occidentale o concordiese, corrispondente alla diocesi di Concordia, comprende le varietà parlate a ovest del fiume Tagliamento che, per vari aspetti, sono le più innovative, data anche l’influenza dei dialetti veneti confinanti.All ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] elementari: è il primo elemento, non univoco nei suoi momenti e movimenti se di tutti gli elementi minerali e vegetali – fiume, terra, mare-specchio, ulivo – è corpo e moto: più Vertunno che Crono, monotono e mutevole, sempre uguale e irripetibile».E ...
Leggi Tutto
Prendiamo volentieri spunto da un quesito inviatoci dalla gentile professoressa Brunella Sivio: «Desidererei sapere come mai la voce "Elba" intesa come fiume della regione germanica è considerata, nell'Enciclopedia [...] Treccani, di genere femminile». Pr ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...