Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] finale, grasso e biondeggiante, incorona come una torre di burro; [...] Benodet, nome appena ormeggiato, che sembra voglia trarre seco il fiume tra le sue alghe [...].Del resto in Proust vi è chi ha colto il contrasto affettivo e stilistico tra la ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] generici – microtoponimi quali la conformazione del terreno nei dintorni del centro abitato (costa, monte, colle, valle, fiume, palude, ecc.) e costruzioni dell’uomo (chiesa, castello, mura, porta, volta, fontana, palazzo, torre, villa, piazza ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] tutto ciò avviene – abbiamo riservato il dettaglio per la conclusione – mentre il bus corre lungo il Piave: un fiume finalmente liberato da ogni rigurgito patriottico (che non siano, quelle sfere di metallo intrusive, una lynchiana raffigurazione dei ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] regista Theo Angelopoulos (1935-2012), ha portato sugli schermi un film che in italiano si chiama La sorgente del fiume (Το λιβάδι που δακρύζει), per raccontare con immagini un frammento dimenticato della Storia del Novecento, il dramma degli esuli ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] Neanderthalensis, comp. di homo ‘essere umano’ e Neanderthalensis ‘di Neandertal’, da Neandertal, nome della valle del fiume Neander, in Germania).Deantroponimicisec. XIII: ariano ‘eretico’ (dal latino ariānum, derivato di Arius, ‘Ario’, nome dell ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] qualcuno che abbia l’abitudine di parlare più di lui», p. 27). Il libro raccoglie la romantica e visionaria intervista fiume del 1987 e l’altro incontro memorabile del 1990, seguito da altre “chiacchierate” tra i due, inclusa l’ultima intervista ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] fa (Paleolitico inferiore). Il reperto fu scoperto nel 1994 nel corso di ricognizioni in località Campogrande nella bassa valle del fiume Sacco. La morfologia del cranio di Ceprano è intermedia tra quella di un’umanità che si distribuì in Africa e ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] è Gradisca d’Isonzo-Go: Gradisca viene da una voce slovena, che vale ‘luogo fortificato, cintato’; il nome del fiume che lo accompagna ufficialmente dal 1923 è invece il derivato di una voce antichissima, indoeuropea o preindoeuropea, forse collegata ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] nome, inizialmente scelto per rappresentare metaforicamente la forma del colle Palatino, o forse l’ansa formata dal fiume all’altezza dell’isola Tiberina, sarebbe stato successivamente collegato al leggendario allattamento di Romolo e Remo da parte ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] già in pratica quando da adolescente trascinava la rivolta per il pane nella sua Sassari, venendo arrestato. Lo ricorda nelle riunioni fiume del PCI ai suoi compagni, in via delle Botteghe Oscure, tra le pagine svolazzanti de «l’Unità» e il quadro di ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...