Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] Italia, senza contare i derivati come Borghetto, per esempio il Borghetto primo insediamento presso il punto di guado del fiume nel territorio di Valeggio sul Mincio-Vr, che a sua volta significa ‘luogo pianeggiante’, in quanto collegabile a valles ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] Spagna, all’altezza di Cadice. Nel fr. 9 F. (PMGF S 7) si legge che il bovaro di Gerione, Eurizione, nacque «quasi di fronte all’illustre Eritìa, / del fiume Tartesso presso le sorgenti infinite, / dalle argentee radici, / in un antro roccioso». Il ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] per sciogliere i propri matrimoni: ad esempio, in seguito all’avventura dannunziana, fino al 1924 si poteva divorziare a Fiume, che manteneva la qualifica di territorio estero e in cui vigeva ancora l’ordinamento ungherese, lì avrebbero divorziato ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] lettore avvertito non sfuggirà la sapienza delle soluzioni metriche e retoriche):Mai più ritornerà nel vento delle bandierelungo il fiume l’infanzia. In quest’aria celesteardono sul ponte i candidi angeli nei volti a mesteluci di lontananza. S’apre ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] ), eventualmente distinguendo sotto l’etichetta geotoponimo quanto ricorda più esattamente la conformazione naturale del luogo (Prato, Monte, Fiume). Vale la pena a questo punto ripetere l’osservazione di Marcato (2009, p. 112):individuare l'etimo ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] di questa celeberrima canzone che Lucio Battisti lanciò quasi 55 anni fa? L’airone sopra il fiume, la brughiera nebbiosa dove non si vede a un passo, il sole che va a dormire, le ore e ore passate a parlare con un pescatore, la corsa pazza nella ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] due bimbi mi avevano trasmesso un’energia fortissima, ed era come se non avessi più tempo per i letterati. Ero entrato nel fiume della vita vera e dovevo stare attento a non affogare. Anche i miei corsi universitari cambiarono. Tornai ai classici, a ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] per triestino e via dicendo); o infine da alcuni elementi del territorio, come un monte (etneo per catanese), un fiume (aterino o aternese per pescarese) o un lago (lariano per comasco). Forme suppletiveQueste forme antiche, dette dai linguisti ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] le buche dopo essere sospinte attraverso un ponte costituito da nove archi numerati’, dall’ingl. Mississippi, noto fiume dell’America settentrionale).Nella breve rassegna che seguirà, presenteremo una carrellata di deonimici (derivati sia da nomi di ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] sulle quali posare il discorso intorno alle figure retoriche.Nella Premessa, Prandi parla dell’opera come di un fiume, alimentato da innumerevoli affluenti (la teoria delle figure, la teoria degli atti linguistici, la linguistica del testo) tanto ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...