Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] . Pensiamo agli intraducibili, a come allargano gli orizzonti della nostra esperienza umana. Passare le proprie giornate immersi in un fiume di parole nostre e altrui, come fa il traduttore, è una gran gioia.Questo volume è un viaggio nelle piccole ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] o germanica in genere, voci del lessico entrate frequentemente nelle denominazioni di luoghi sono: auja, che vale ‘isoletta nel fiume’, e di qui probabilmente Olgiate (Comasco-Co, Molgora-Le e Olona-Va); berg ‘monte’ che ha originato il tipo ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] dai Romani ventuno secoli prima; quel toponimo rispecchiava il nome della popolazione locale, gli Ausoni, la “gente dei fiumi” o “del fiume”.Un altro gruppo di nomi cambiati è quello legato all’ideologia politica, del Ventennio fascista in modo ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] mercante navigatore tra Creta, l’Egitto e la Fenicia.C’è insomma bisogno di una menzogna, e soprattutto di un fiume, per descrivere un tranquillo viaggio per mare. Testi citatiArend 1933 = Arend, W., Die Typische Scenen bei Homer, Berlin, Weidmann ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] , come emblema, uno scudo crociato bianco e rosso. Sia la prima partita, che la seconda, quella di ritorno, disputate entrambe a Fiume, a febbraio la prima, e nel mese di maggio la seconda, furono vinte dalla squadra locale (con i risultati di 1 a ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] le 259 Irlanda (con 26 Irlando e 8 Irlandina) che ricorderanno l’affondamento nel 1914 dell’RMS Empress of Ireland nel golfo del fiume San Lorenzo dopo la collisione con una nave da carico norvegese: oltre mille i morti, tra cui molti bambini e molti ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] en los brazos» (‘io ho sete. Io desidero avere mio figlio tra le braccia’). Una forma caratteristica dell’acqua che scorre è quella del fiume, che in campo metaforico in Lorca esprime l’erotismo. Nella romería infatti gli uomini “affluiscono” come un ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] suffissi, basi di successi derivati in -iano, con valore aggettivale o, per ellissi, nominale: così, ad esempio, da Würm ‘fiume’ si giunge a Würm ‘ultimo periodo glaciale del Neozoico’, da cui poi würmiano ‘neoglaciale’ (ma anche come sostantivo: il ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] quelli più in voga tra i giovani e, viceversa, quelli diventati desueti e opachi (Pizzoli, p. 566 s.). Un fiume inarrestabilePer concludere, vorrei individuare altri motivi di ricchezza del libro che derivano dal modo personale con cui ciascun autore ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] Vecchio frac è pieno di luci che si spengono, di solitudini, di rumori isolati nella strada e nello scorrere di un fiume: «È giunta mezzanotte, si spengono i rumori [notevole sinestesia tra vista e udito, per non dire poi della finestra che sbadiglia ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...