CASTELBOLOGNESI, Angelo
Maria Carazzi
Nacque il 1° giugno 1836 a Ferrara da Aronne e Fortunata Rossi, una coppia di commercianti ebrei. Non ancora ventenne, partì per l'Africa, impiegandosi a Kharṭūm [...] il paese dei Denka (esplorato in quegli stessi anni da Giovanni Beltrame). Giunto nel gennaio 1857 nel bacino del fiume Jur (affluente del Fiume delle Gazzelle) dove si trovava l'accampamento di Petherick, il C. vi si trattenne per un mese, assumendo ...
Leggi Tutto
AMATI, Ponzio
Agostino Cavalcabò
Nato a Cremona nella seconda metà del XII secolo, lo troviamo ricordato per la prima volta il 26 apr. 1203 quando, unitamente ad altri Cremonesi, prestò fideiussione [...] a favore di Isimbardo di Campedello che prometteva di tener sempre efficiente il castello di Gazzuolo Tinazzo, sul fiume Oglio, nell'interesse del Comune di Cremona. Rivestì la carica di console in Cremona nel 1205.
Podestà di Mantova nel 1206, ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] della sua giovinezza a Ferrara ricordava la madre, una donna buona e intelligente, diceva, e poi gli odori – di terra, di fiume, di donna – le strade, lunghe e larghe, da città di pianura, belle e quiete.
A Ferrara frequentò il ginnasio presso il ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] malore mentre si trovava in vacanza, il M. fu ricoverato nell’ospedale di Belluno, dove morì l’11 ag. 1961.
Si era sposato a Fiume il 2 sett. 1922 con Maria Antonietta Lado, da cui ebbe i figli Guido e Nyla.
Fonti e Bibl.: In assenza di uno studio ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] polizia, che non risparmiavano né suo padre né il posto di lavoro, al principio del 1922 anche Gabriella decise di lasciare Fiume e recarsi a Roma. Da qui tutte e tre le sorelle presero la via dell’emigrazione politica, secondo direzioni che si ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] , chiuse, bocchette e derivazioni. È questo il caso del tipo a penna e acquerello relativo a una parte del corso del fiume Cervo, redatto dall'E. e terminato il 13 ott. 1718, in cui le citate infrastrutture assumono il ruolo principale (Ibid., Corte ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] uno studio nel 1894, all’interno del Bollettino della Società geografica italiana (XXV (1894), 6, pp. 1-9) dal titolo I fiumi Omo e Baro secondo una carta abissina.
Nell’articolo Sacchi scrisse come, «malgrado i gravi errori che si riscontrano nelle ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Mariano Marcio (Mariano da Sarno)
Antonio Balducci
Nacque a Sarno nel 1471 da Giacomo e da una nobildonna di casa Longo dei marchesi di Vinchiaturo. Fu uno dei tredici italiani che parteciparono [...] di Barletta (13 sett. 1503), ricevendo in premio dal conte di Sarno, Guglielmo Tuttavilla, due cartiere che sorgevano lungo il fiume Sarno (20 dic. 1503). L'atto di assenso alla donazione del conte (riportato dal Faraglia per estratto) da parte del ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] toccò il punto di confluenza del Napo col Rio delle Amazzoni e il giorno successivo cominciò a discendere le acque di questo fiume, lungo il quale ebbe l’opportunità di conoscere gli Yagua, gli Orejones, i Ticuna e i Mayoruna. Dopo una sosta di un ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] .664. La flotta figurava per lire 183.195.582 con 37 piroscafi per 204.209 t lorde. La Società di navigazione Adria di Fiume chiudeva con l'utile di lire 2.025.442, Cui si aggiungevano lire 228.533 del riporto precedente. La flotta figurava per lire ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).