GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] di Coleotteri con raccolte e osservazioni sistematiche che dette alle stampe dal '24 in poi. Dal 1923 al 1924, fu legionario fiumano nelle milizie volontarie di G. D'Annunzio. Nel 1924 si iscrisse all'Università di Bologna, ove si laureò nel 1927 in ...
Leggi Tutto
CIANI, Dino
Paolo Isotta
Nacque a Fiume il 16 giugno 1941 da Mario e Basiliola Senegagliesi. Trasferitosi ben presto a Genova, principiò gli studi musicali sotto la guida di Martha Del Vecchio. Nel [...] 1955 si diplomò in pianoforte presso il conservatorio di S. Cecilia in Roma; indi seguì, a Parigi, i corsi di perfezionamento di A. Cortot, al quale fu legato da intenso rapporto artistico e umano. Nel ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Icilio
Alberto Monticone
Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] lato alla presenza di una maggioranza etnico-culturale italiana e dall'altro a tutta una serie di motivi di convenienza per Fiume, per Trieste e per l'Italia "non lasciare la città adriatica all'Ungheria" ad uno stato slavo. Particolare rilevanza era ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] linea conduttrice, già segnata nei primi anni delle sue ricerche e forse nella sua giovinezza vissuta presso il mare di Fiume, rimarrà sempre la biologia marina.
Iniziato, ancora studente, da G. Cotronei e da G. B. Grassi allo studio delle anguille ...
Leggi Tutto
MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] , italiana, aveva diversi antenati croati, e uno zio materno, Enrico, valente germanista, era stato uno dei promotori dell’irredentismo fiumano.
Il M. seguì i corsi universitari di letteratura e filosofia a Bologna (1919-20 e 1922-23), a Firenze al ...
Leggi Tutto
MARINEO, Vincenzo Beccadelli di Bologna marchese di
Giovanna Fiume
– Nacque in data non nota nella prima metà del Cinquecento. Era il primogenito di Gilberto, barone di Cefalà e di Capaci e, dal 1565, [...] marchese di Marineo, e di Elisabetta Mastroantonio Bardi.
«Giovanetto fu avventuriero di guerra» (Descrittione della famiglia e casa Bologna, p. 50) e partecipò alla battaglia di Lepanto con don Giovanni ...
Leggi Tutto
MARINEO, Gilberto Beccadelli di Bologna marchese di
Giovanna Fiume
– Nacque all’inizio del Cinquecento, probabilmente a Palermo, secondogenito di Francesco Beccadelli di Bologna e di Antonella di Magistroantonio [...] (o Mastroantonio).
Trasferitasi da Bologna a Palermo all’inizio del Trecento, la famiglia aveva conosciuto una rapida ascesa: ai primi decenni del XV secolo alcuni suoi membri erano già pretori e capitani ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] Monti; fin da bambina fu chiamata Irma.
La sua prima comparsa in palcoscenico avvenne a sette anni, in occasione della messa in scena di una commedia di P. Ferrari, Cause ed effetti. Trascorsa una parte ...
Leggi Tutto
SIROLA, Orlando
Umberto Tulli
– Nacque il 30 aprile 1928 a Fiume, ultimo di sei figli di Maria Vrh e di Nicolò.
Dopo la precoce morte della madre, Sirola crebbe in una famiglia di modeste condizioni. [...] in suo favore durante il processo.
Alla fine della guerra la famiglia Sirola, seguendo il destino di migliaia di cittadini di Fiume, lasciò la città. Dopo un periodo nel campo profughi di Latina, Sirola e suo padre si trasferirono, nel 1951, a Milano ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] di un gruppo di antifascisti che ruotava intorno a Pietre, con cui Valiani collaborò fino al suo primo arresto, avvenuto a Fiume il 27 febbraio 1928 quando, di ritorno da Sušak, fu trovato in possesso di giornali antifascisti. Il suo arresto non fu ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).