• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10353 risultati
Tutti i risultati [10353]
Geografia [2415]
Storia [1606]
Arti visive [1510]
Biografie [1469]
Europa [1162]
Archeologia [1196]
Storia per continenti e paesi [638]
Italia [583]
Asia [470]
Geografia umana ed economica [389]

Ottawa

Enciclopedia on line

Fiume del Canada orientale (1113 km), principale affluente del fiume San Lorenzo. Nasce nell’altopiano laurenziano, 180 km a NE di North Bay. Per gran parte del suo corso segna il confine fra il Québec [...] prima volta da E. Brulé nel 1610, poi da S. de Champlain, fra il 1613 e il 1615, fino alla confluenza del fiume Mattawa. In seguito diventò la principale via di transito per coltivatori, missionari e mercanti che si recavano dal San Lorenzo alla Baia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BAIA DI JAMES – LAGO ONTARIO – SAN LORENZO – MONTRÉAL – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottawa (3)
Mostra Tutti

Mincio

Enciclopedia on line

Mincio Fiume dell’Italia settentrionale (75 km), emissario del Lago di Garda, da cui esce a Peschiera con portata media di 60 m3/s. Nella prima parte del suo corso traversa le colline moreniche del Garda e segna [...] città di Mantova un’ansa, allargandosi a guisa di lago, suddiviso in Lago Superiore, Lago di Mezzo e Lago Inferiore. A valle di Governolo confluisce nel Po. Si può considerare come corso superiore del M. il fiume Sarca (con questo, 203 km di corso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLINE MORENICHE – LAGO DI GARDA – GOVERNOLO – LOMBARDIA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mincio (2)
Mostra Tutti

Gambia

Enciclopedia on line

Gambia Fiume dell’Africa occidentale (1610 km; bacino di 182.000 km2). Nasce dal Fouta Djalon e, accresciuto da numerosi affluenti, sfocia nell’Atlantico con un estuario largo oltre 40 km. Nel corso superiore [...] ’inferiore è navigabile, durante le piene, per 240 km. Nell’estuario la navigazione, in magra, è agevolata dalla marea che a volte risale il fiume per alcune decine di km; presso il mare aperto, nell’Isola di St. Mary, si trova il porto di Banjul. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – FOUTA DJALON – ESTUARIO – BANJUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambia (3)
Mostra Tutti

Serchio

Enciclopedia on line

Fiume della Toscana (111 km; bacino di 1404 km2), che scorre per gran parte nel solco compreso tra le Alpi Apuane e l’Appennino. Si forma a valle di Piazza al S., quindi scorre prima in direzione SE, nella [...] valle della Garfagnana, poi in direzione S quando sbocca nella piana di Lucca, presso Ponte a Moriano. Numerosi gli affluenti. Il S. sfocia in mare tra San Rossore e la Macchia di Migliarino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI APUANE – GARFAGNANA – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serchio (2)
Mostra Tutti

Ruhr

Enciclopedia on line

Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; [...] in quello inferiore, con portate notevoli, attraversa il distretto industriale renano-vestfalico. Presso Ruhrort la R. si unisce al Reno. Il bacino della R. (ted. Ruhrgebiet o Ruhr) ha avuto un formidabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – GELSENKIRCHEN – VERSAILLES – SAUERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruhr (2)
Mostra Tutti

Mississippi

Enciclopedia on line

Mississippi Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino [...] appena dal Lago Michigan; per questa via pervenne al M. nel 1673 il padre J. Marquette. A Saint Louis, dove il fiume è ormai una corrente di acque tranquille, comincia la grande navigazione; una trentina di kilometri a monte della città il M. riceve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – LAGO SUPERIORE – LAGO MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mississippi (1)
Mostra Tutti

Amur

Enciclopedia on line

Fiume dell’Asia orientale (2000 km; 4416 se si computa il fiume Cherlen; bacino idrografico di 2.050.000 km2), chiamato in cinese, Heilong Jang, «il fiume del drago nero», per il colore nerastro delle [...] rocciose. La valle si allarga più avanti e si copre di fitte foreste. Riceve a sinistra, ai margini di una pianura stepposa, i fiumi Zeja e Bureja. Dopo un altro arco a SE, la valle diventa piana e ospita numerosi laghi. Vi confluiscono da destra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – BACINO IDROGRAFICO – MAR DI OHOTSK – MANCIURIA – TARTARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amur (1)
Mostra Tutti

Brahmaputra

Enciclopedia on line

Brahmaputra Fiume del Tibet e dell’India nord-orientale (2900 km, bacino di 670.000 km2); il nome («figlio di Brahma») deriva dal sanscrito. Nasce da ghiacciai a 4700 m, sul versante settentrionale della catena himalayana [...] m3/sec) ha nome Jamuna, e 250 km più a valle, attraverso le ampie pianure del Bengala, si unisce con il ramo maggiore del fiume Gange, con cui, dopo altri 100 km a SE, sfocia nel Golfo del Bengala. Una sua diramazione più orientale s’incontra, a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – SANSCRITO – GHIACCIAI – TIBET – ASSAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brahmaputra (1)
Mostra Tutti

Volta

Enciclopedia on line

Fiume dell’Africa occidentale, il cui bacino ricade nel Burkina Faso e nel Ghana. È lungo 1600 km, ed è formato da due rami, il V. Nero e il V. Bianco. Il primo, più importante, ha origine da modesti rilievi [...] si estende fino a includere i tratti del V. Nero e del V. Bianco, a monte della confluenza, nonché del fiume Oti, altro importante affluente di sinistra. Le lingue voltaiche costituiscono un gruppo di 53 lingue sudanesi parlate presso il V., secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CLASSI NOMINALI – BOBO DIOULASSO – BURKINA FASO – DESINENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volta (1)
Mostra Tutti

Missouri

Enciclopedia on line

Fiume, il più lungo degli USA (4710 km; bacino di 1.370.000 km2) e il principale affluente del Mississippi. Nasce con vari rami dal versante orientale delle Montagne Rocciose, nel Montana sud-occidentale; [...] provengono dalle Bitterroot Mountains, il Madison e il Gallatin, provenienti dallo Yellowstone National Park) si congiungono in un unico fiume, che si dirige per circa 200 km a N, e poi, intagliando i fasci più orientali delle catene delle Montagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – MONTAGNE ROCCIOSE – SAINT LOUIS – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missouri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 1036
Vocabolario
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali