DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] "punto de' soccorsi", il D., il 2 ottobre, partì alla volta di Vienna. Qui soggiornò - forse con qualche incarico a corte e bacino. Inascoltata la sua tesi; il porto franco venne concesso a Fiume e a Trieste, con l'aggiunta, per questa, dell'arsenale ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] il possesso di Barcellona e Gerona; in uno scontro presso il fiume Bejes nell'ottobre del 1471 il C., che aveva il ancora legato; l'8 novembre dello stesso anno scrisse ancora una volta al marchese di Mantova, smentendo le dicerie su un accordo tra ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] a Schuls con un migliaio di uomini, fu a sua volta sconfitto e fatto prigioniero. Dopo quattro mesi di reclusione nella Po verso Belgioioso; attaccato dagli Austriaci sulla riva destra del fiume, a San Cipriano, riuscì a respingerli. L'8 giugno ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] e a Sacramoro, capitani viscontei, di attraversare il fiume Savio presso Cesena, respingendoli; nell'ottobre del 1434, in Lombardia, C. prese parte alla campagna che ancora una volta contrappose nel 1439-40 gli sforzeschi al Piccinino, al soldo ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] il personale selezionato per la missione e provato più volte le modalità per abbassare lo sbarramento che ostruiva l' di Venezia, svolgendo nei mesi seguenti anche una missione a Fiume.
Proseguendo nel cursus abituale delle promozioni e dei comandi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] tutti i sospetti e grazie alla delazione di R. M. Mileti, vicario capitolare di Nicastro, convinto bonapartista (sarà ucciso, a sua volta, dai carbonari nel 1815 per vendicare il tradimento), il Manhès arrivò al rifugio del F., il quale, così, veniva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] la città fosse annessa al Regno di Gerusalemme. Ancora una volta egli ebbe modo di dar prova, anche se inascoltato, di Nilo per porsi tra i crociati e Damietta dopo aver attraversato il fiume nei pressi del lago Manzaleh. Il valore di G. e dei suoi ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] Hagenau fu protetta da poderose mura.
Federico Barbarossa soggiornò più volte a Hagenau. Qui nell'aprile del 1189 celebrò la Pasqua degli altri territori appartenenti agli Staufen e del fiume Reno.
Durante il secondo soggiorno di Federico in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] padre; compì studi giuridici ed è ricordato per la prima volta il 5 maggio 1283, a San Miniato, come notaio e giudice ordinario, dagli uomini di Marco Visconti e riuscirono ad attraversare il fiume. Sul calar della sera si accese la battaglia tra i ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] Ferrara. Sul finire dello stesso anno, si parlò per la prima volta di erigere un sistema di tre grandi "fondachi" situati rispettivamente a diede feste memorabili. Intanto a Francolino, lungo il fiume, aveva installato un bel casino di campagna, un ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...