PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] legato Giulio Inghirami, il 25 settembre 1618 lasciò Madrid alla volta di Firenze, dove giunse il 5 novembre.
I riconoscimenti egli prosciugò e rese salubre il bacino idrografico malsano del fiume Rosia a poche miglia dalla città.
Morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] resoconto dell'intera vicenda è fornito ancora una volta dal Corio che ricorda come "Francescho Garbagnato capitanate da Raimondo Cardona. Marco Visconti custodiva però i passi del fiume e sorprese il nemico: la battaglia che ne seguì, pur favorevole ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] dovuto essere rinchiuso in un sacco e gettato in un fiume. Quando cominciarono fra la corte di Ferrara e quella di in seguito più sporadiche. Nel 1521, mentre Ferrara era ancora una volta minacciata dalle armi papali, egli fu inviato a Venezia e l ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] trasferito la propria dimora al di là del fiume, abbandonando l'area tradizionale di residenza della casata sua esperienza e il suo prestigio gli valsero per almeno due volte la chiamata a partecipare ai negoziati lungamente condotti dal Comune con ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] di Trento, che invece opposero resistenza. Giunto indenne sul fiume Sarca anche per il contributo dato dal L., il rispettivamente delle due nuove linee in cui si divise per la seconda volta la casata: il ramo di Castel Romano e quello di Castelnuovo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] di Iordanes, tradizionalmente considerato chiave di volta della storia degli Slavi altomedievali. Una e la cultura di Praga-Pen´kovka. La prima è diffusa nei bacini dei fiumi Pripjat´, Teterev, sull’alto corso del Bug, del Dnestr e del Prut´, ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] propende per la collocazione del "titulus Caii" presso l'odierna piazza Fiume, dal momento che l'edificio è ricordato anche presso l'"arcus della famiglia di Diocleziano, e figlio a sua volta di un Caio. Durante la persecuzione di Diocleziano sarebbe ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] del 10 nov. 1335 scoppiò una nuova ribellione, questa volta in Pisa, capeggiata dai Gualandi Maccaione, da Ranieri Gualterotti costruzione tra il 1338 e il 1340 di un ponte sul fiume Cecina, alla testata del quale furono impresse oltre alle armi del ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] a includere seicentottantasei articoli, scritti questa volta in francese. Tali integrazioni erano necessarie Guillaume, con il porto di Bonelle (Armenia), Bagras e Gastein, sul fiume Oronte.
Il legame diretto dell'Ordine con il papato fu una delle ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] per impedire la partenza di volontari fascisti per Fiume e un mese dopo prendeva contatti con la marina al 1929, Bari 1974, p. 471; P. Carucci, Arturo Bocchini, in Uomini e volti del fascismo, a cura di F. Cordova, Roma 1980, p. 70; S. Casmirri ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...