La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] natura e impararono a conservarle e a produrle ogni volta che volevano.
L'incendio nella foresta
Proviamo a battevano l'uno contro l'altro in un certo modo i ciottoli di fiume si potevano ottenere schegge affilate per tagliare a pezzi la carne, per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] sottoposti a una critica di tipo storico. Questa preoccupazione volta a rifondare l'autorità dei Classici contribuì dunque a surplus d'acqua al momento delle piene annuali del fiume Huai, di cui il fiume Ying è uno degli affluenti. Il prefetto basava ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] d'Italia, con il quale, specie dal 1885 al 1891, più volte si consultò sui problemi dei cambi e dei corsi internazionali della rendita), le irrealistiche richieste del governo ("Patto di Londra più Fiume") e l'operato del presidente del Consiglio V.E ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] di Arnolfo di Carinzia nell'887 e l'ultima elezione del 1792 solo una volta, nel 983, con Ottone III un re fu eletto a Verona al di attraverso la via commerciale più importante dell'Impero, il fiume Reno, si erano sviluppate nella seconda metà del XII ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] finestre del salone inserite nelle arcate che affacciano sul fiume, contrastano con le più moderne strombature delle porte in , come anche per i piani superiori in genere coperti a volta, attraverso scale a pioli o in muratura. Per concludere, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] per volta, sollecitava la "espeditione", insisteva pel "rilascio", reclamava la "liberatione". È "inevitabile", osservava, si verifichi "il negotio de' trasporti de' sali dal Regno di Napoli per Fiume et altri luoghi d'imperio", poiché, considerava ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] due spedizioni degli Ateniesi, che sono disfatti presso il fiume Assinaros (413). Un altro pericolo, l'avanzata punica romane con le alte acconciature flavio-traianee, e per l'uso nelle vòlte di materiale leggero (pomici) è da porsi tra il I e II ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] due una gara in fatto di divertimento -, l'11 febbraio, a sua volta con una lettera: "nui anchora", scrive al G., "stiamo qua ogni 'inizio d'agosto è ad Ancona per "navegar" di lì "a Fiume e in Quarner" con una caravella con la quale, nelle acque del ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] 1395 fu tra i prestatori del duca.
Dei figli di Alpinolo, Giovannolo è menzionato, secondo il Calvi, per la prima volta nel 1373, quando anche egli fu fatto prigioniero a Gavardo. Divenne in seguito segretario di Regina Della Scala, moglie di Bernabò ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] a revocare la cessione delle terre dell'Impero alla Chiesa: questa volta in modo più fermo e con esiti molto più incisivi, ducato s'imbizzarrisce e il suo cavaliere annega nelle correnti del fiume. Ma la fine della più che centenaria contesa si avrà ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...