La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] che si è gettato nella mischia, scompare tra le acque del fiume mentre tenta di tornare in città27.
Il giorno dopo, 29 ottobre in nostro possesso attestano per questo periodo una intensa attività volta a consolidare la pace e l’unità della Chiesa ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] gravida di pericoli per chiunque portasse il nome dei Medici. Questa volta la meta fu prima Bologna, dove C. ebbe occasione di piano dell'Arno e di raddrizzamento del corso del fiume; ad essi si affiancarono tentativi più frammentari e scarsamente ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] catena di ferro tirata a pelo d'acqua attraverso il fiume, e difesa anch'essa da guerrieri dislocati ai suoi due affluite, così da eliminare minacce sui fianchi ed alle spalle. Roma questa volta era difesa non da un Bessa o da un Conone, ma da un ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] qualche mese dopo la disfatta di Carino sulle rive del fiume Margo (Morava) – questi assume il rango di Augustus suo supposto antenato106. Tutto sommato, sembra che ancora una volta il momento del sorgere della falsificazione non vada cercato né ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] harem di Narseh, l’inseguimento dei persiani oltre il fiume Tigri, le personificazioni delle città sasanidi, il ricevimento è sospettata di connessioni con la Persia, menzionata più volte nell’editto, in cui si stigmatizza la Persica adversaria nobis ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] t varate 19,58 per operaio, contro 6,24) e circa nove volte maggiore per scalo (t 6.115,8 contro 720,4).
Invece, 37 piroscafi per 204.209 t lorde. La Società di navigazione Adria di Fiume chiudeva con l'utile di lire 2.025.442, Cui si aggiungevano ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] di penetrazione dello Stato ad opera di più poteri occulti, qualche volta in combutta, ma spesso in concorrenza fra di loro e, la Hongjia, Famiglia Hong, e poi Hongjianghui, Società del fiume di Hong, Hongshongiang, Loggia della vittoria di Hong, ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] in uno Stato si trova a essere priva dei suoi diritti; a sua volta, ogni Stato che non sia fondato su di una nazione è arbitrario e Perfino i nomi rivelano la loro artificiosità: Giordano è un fiume, Libano una montagna, ‛Irāq il nome di una ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] di uno Stato unitario.
La circostanza che taluni fossero a loro volta travolti dal crollo di Napoleone (si pensi a Ugo Foscolo, saranno soprattutto questi uomini a recuperare, nell’indistinto grande fiume del moderatismo, sia il tema religioso, sia l ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Braschi passarono a Vicenza e a Rimini. A Cesena figurano per la prima volta tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, in due Mentre a Vienna si scatenava la pubblicistica antiromana con un fiume di pamphlets antipapali, a cui il nunzio G. ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...