Kaifeng
Città della Cina centrale. È posta a 600 km a S di Pechino, nella provincia del Henan, sulla destra del Fiume Giallo, dalle cui inondazioni fu più volte sommersa. Circondata di mura nel 781, [...] luglio 1948 si svolsero a K. due importanti battaglie della guerra civile cinese, nel corso delle quali per la prima volta le forze comuniste affrontarono quelle nazionaliste in campo aperto, abbandonando la guerriglia e manovrando con grandi masse. ...
Leggi Tutto
Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare [...] a Panama, dove si riunì con Almagro, che a sua volta aveva seguito lo stesso itinerario. Rinnovata nel marzo 1526 l' . Dávila, P. diede inizio alla seconda spedizione. Toccata la foce del fiume San Juan, la Baia di San Mateo e il porto di Tacámez, ...
Leggi Tutto
(gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul [...] contro il nascente impero dei Medi e una tregua (585) sancì al fiume Halys il confine tra i due imperi. Sotto Creso (560-546) e, dopo la morte di questo, contesa e posseduta volta a volta dai Diadochi, quindi dai Seleucidi, infine dagli Attalidi. ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] di alcuni dei suoi affluenti di sinistra, con il sistema dei ‘navigli’ lombardi e con i canali che lo collegano con alcuni fiumi veneti, il Po forma una rete idroviaria di circa 700 km. Già a Chivasso, non lontano da Torino, è percorribile da piccoli ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] azteca. I suoi confini settentrionali vanno dal fiume Sinaloa, nello Stato omonimo, fino alla foce del Pánuco (Veracruz); classe dei mercanti e sulla efficiente organizzazione della società, volta con tutte le sue energie a espandere e consolidare ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] ) il dominio bulgaro sulla T. occidentale fu limitato alla valle del fiume Arda; il resto, sulla costa egea, fu assegnato alla Grecia. poiché nelle dediche dell’immagine appaiono di volta in volta divinità diverse e poiché spesso è chiamato ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] zona di montagne di media elevazione e di colline, a loro volta incise dai corsi d’acqua che scendono verso le grandi pianure ’acqua e parzialmente utilizzati per la navigazione. I fiumi dell’isola hanno un profilo longitudinale assai irregolare: ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] è di 8-9 °C, le precipitazioni di 700-900 mm all’anno. Il fiume più notevole è l’Eider, che sbocca nel Mare del Nord.
La popolazione, che Sviluppato il turismo.
Storia
Menzionate per la prima volta all’epoca di Carlomagno, queste regioni ebbero fin ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] dirigono verso la Manica i fiumi Dives, Orne, Vire, Sienne, Selune, e verso S due affluenti del fiume Loira: Mayenne e Sarthe. guerra dei Cent’anni (1339-1453) più di una volta ne tenne il possesso effettivo. Riconquistata definitivamente da Carlo ...
Leggi Tutto
La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia [...] le forze romane che tenevano Cambrai, le sconfisse, occupò la città e si spinse fino al fiume Somme. Da lui sarebbe nato Meroveo, padre, a sua volta, di Childerico (m. 482 circa), la prima vera figura storica della dinastia. Gregorio di Tours mette ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...