FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] e V. E. Orlando, dopo che essi avevano a loro volta rifiutato di far parte di un governo presieduto da Giolitti in qualità anno dal trattato di Rapallo, inchiodati alla questione di Fiume. Di fronte al progressivo raffreddamento dei Fiumani verso ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] a cuore la liberazione del Garigliano, dal momento che questo fiume scorreva proprio al confine tra il Ducato di Gaeta e la le nozze. A questo punto Nicola, temendo che, una volta risolto il problema del quarto matrimonio, egli sarebbe diventato un ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] Stese importanti relazioni ufficiali, come quella Sulle piene dei fiumi nell'autunno dell'anno 1872, e pubblicò una alle elezioni municipali dei 1889, travolgendo per la prima volta la giunta clericale.
La morte del Cairoli lo colse dolorosamente ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] in cui questi non diventavano troppo elevati. Dopo qualche settimana il fiume si ritirava lentamente, lasciando sui terreni inondati un fango che noi chiamiamo limo e che, una volta asciutto, costituiva un terreno fertilissimo che permetteva di avere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] ampie prospettive politiche, quelle stesse che - ancora una volta per opera del Metternich - gli sarebbero state definitivamente 'Enza, ottenendone in cambio quelli sulla sinistra del fiume e i territori toscani della Lunigiana con Pontremoli; Modena ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] Il C. fu eletto in quell'occasione per la prima volta consigliere comunale di Milano, mandato che gli fu successivamente causa italiana alla conferenza della pace. In settembre si recò a Fiume dove assistette al comizio che D'Annunzio tenne il 20 e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] pressi di Sebenico, e i Turchi a loro volta si apprestavano ad impedime lo sconfinamento nei loro territori pp. 301 ss.; S. Gigante, Venezia e gli Uscocchi dal 1570 al 1620, Fiume 1904, pp. 33-36, 77; G. Gerola, Monumenti veneti nell'isola di Creta, ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] molto severamente i colleghi, a cominciare da S. Sonnino, volta a volta "demente, energumeno, pazzo furioso", per finire a V. e rinunziando alle sue tesi sulla Dalmazia e all'estremismo fiumano (Il trattato di Rapallo, Roma 1920): mirando a D ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] Negli anni successivi fu richiamato in servizio tre volte per le periodiche esercitazioni e durante uno di Perugia nel 1914). In occasione dell'impresa dannunziana di Fiume aiutò diversi legionari a raggiungere clandestinamente la città adriatica. ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] Alla metà del XVIII secolo, l’I. francese era ormai un fiume in piena, il cui impeto spaventava i poteri forti dell’Ancien di Morelly. In direzione ideologicamente opposta – sebbene a sua volta confliggente con lo status quo – si mosse un’altra ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...