BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] , e anche negli anni successivi più d'una volta chiese di lasciare il giornale, quando ravvisava qualche governi di Nitti, esaltando invece la spedizione dannunziana a Fiume e contrapponendo al Nitti, accusato di essere succube del disfattismo ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] la borghesia, ma lo stesso proletariato operaio una volta che fosse stato sottratto all'egemonia socialista.
Il 1919 egli aveva cercato di spingere D'Annunzio ad intraprendere da Fiume una marcia che si sarebbe dovuta concludere a Roma, ma aveva ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] Enrico, incontrò le milizie cremonesi nell'agosto del 1236 sul fiume Mincio e con esse si recò in città; da questo re Enzo, combatterono i milanesi e i bresciani, a loro volta capeggiati da Gregorio da Montelongo, legato papale in Lombardia a cui ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] veniva ricostituendo nel deposito di Mantova. Avviato questo reggimento alla volta della Spagna, il C. venne richiamato a Mantova dal numericamente soverchiati Franco-italiani, forzando il passaggio del fiume Taro a Borgo San Donnino e costringendo il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] , pacco 60). Ai primi di ottobre fu inviato da Mussolini a Fiume, per dissuadere D'Annunzio dal proposito di intraprendere una marcia all'interno da Sansanelli. La sua immediata preoccupazione, una volta investito della nuova carica, fu di crearsi in ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] movimento fascista e partecipando alle azioni squadriste di Fiume, Genova, Trento. Presentatosi alle elezioni politiche nel delle Finanze (cui si sarebbe aggiunto il Tesoro, una volta morto nel dicembre dello stesso anno il suo originario titolare, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] agente, il presbitero Waldiperto, col compito di organizzare, una volta entrato nell'Urbe, le cose in modo tale da il Tevere sul ponte Milvio e, tenendosi sulla riva destra del fiume, sfilò davanti alle mura di Roma e agli edifici annessi alla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] francese e quello spagnolo, il valore del C. ebbe modo di rifulgere ancora una volta, quando i Francesi crearono una testa di ponte sulla sponda spagnola del fiume. In questa occasione pare che l'azione del C. sia stata determinante nell'impedire ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] Zilia, sorella del conte Rizzardo da Sambonifacio, che a sua volta impalmò Cunizza, sorella di E. e di Alberico), i due accerchiato. Nel tentativo di forzare presso Cassano il blocco nemico sul fiume Adda, fu ferito a un piede da un dardo. Catturato, ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] orientali del districtus scorreva il Brenta, ovvero il fiume che, dopo l'Adige, costituiva nell'intera area di un'alleanza con il comune patavino, il quale a sua volta giunse a occupare provvisoriamente Vicenza nel 1231 con il pretesto di fornire ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...