(H. an der Saale) Città della Germania (234.295 ab. nel 2007), nel Land di Sachsen-Anhalt, posta sul fiume Saale, affluente dell’Elba, a NO di Lipsia. Notevole centro di industrie siderurgiche, meccaniche, [...] elettrotecniche, chimiche, farmaceutiche, della carta, alimentari, del cemento.
Menzionata per la prima volta nell’806, si sviluppò rapidamente quale centro commerciale (sale) e nel 1064 era già ricordata come città. Nel 13° sec. entrò a far parte ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (130,2 km2 con 22.668 ab. nel 2008), a 362 m s.l.m., su un terrazzo limitato da due valloni alla sinistra dell’alto corso del fiume Coscile, ai piedi del Monte Pollino. Industrie [...] tessili, del cemento, del vetro. Attività turistiche.
Di antica, ma incerta origine, C. è ricordato la prima volta nel 1064, quando se ne impadronirono i Normanni. Seguì le parti degli Svevi; parteggiò successivamente per gli Angioini; ribelle agli ...
Leggi Tutto
Città della Germania (41.867 ab. nel 2007), nella Nordrhein-Westfalen, sul fiume Bega, 17 km a SE di Herford.
Ricordata la prima volta nel 1011 come villaggio, nel 1245 come città, nel 1295 divenne membro [...] della Lega anseatica. Nel 18° sec. vi fiorì l’arte della stampa ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] A. Mozart sia stato fra il 1770 ed il 1772 per tre volte ospite della città, che sulla scena del Ducale allestì tre sue opere, al suo sbocco nel Po, e, sulla riva destra di questo fiume, il torrente Enza per tutta la sua lunghezza. Comprendeva: Milano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] è stata la sconfitta elettorale del 1987.
Per la prima volta dopo sessant'anni, gli Argentini sono stati chiamati a scegliere di centri culturali e con la ristrutturazione delle rive del fiume Suquia che attraversa la città. Opera nell'ambito del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , legate per lo più alla sovranità dei territori lungo il fiume Amur, sono state regolate con gli accordi del 1997, in spazi interni, in prevalenza consacrati all'agricoltura e una volta tempio delle comuni rurali, dove i livelli di reddito ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] , differenti percorsi, nel tempo, di un fiume, meandri tagliati, alvei abbandonati, foci dislocate diversamente ambientale e territoriale, è stata alla base di accesi dibattiti volti soprattutto a definirne la consistenza (in base a parametri ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con se stesso e con la propria cultura, chiave di volta di un universo di categorie morali che crolla non appena, cimitero scitico del 5° secolo a.C., rinvenuto lungo il fiume Sula). Le indagini effettuate in Crimea hanno permesso di retrodatare ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Versailles è il tipo della città residenza reale, più volte realizzata nel corso dei secoli XVII e XVIII.
Il l'epoca della magnifica decorazione degli "specchi d'acqua": statue di fiumi e gruppi di putti a cui collaborò Coysevox. Il "Bacino di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] Pauler prosegue i suoi esperimenti di pseudo-scultura, questa volta nel campo tematico della bellezza umana del nudo. "La festa di Maria"), Tutajosok (1988, "I canottieri del fiume"), Ébredes ("Risveglio", 1994). Attraverso il loro cinema, vibrante e ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...