Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] . È in fase di completamento un impianto idroelettrico sul fiume Riaga, mentre è prevista la costruzione di un altro alle quali Obiang Nguema fu riconfermato per la terza volta presidente.
Sul piano internazionale vennero intensificate in questi ...
Leggi Tutto
D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] minerali si distingue solamente la produzione di diamanti alluvionali sul fiume Bou: oltre 100 mila carati annui. Dalla Costa d adesione che ad essa avevano dato inizialmente il Dahomey e l'Alto Volta. Con questi due stati e col Niger, dopo che l' ...
Leggi Tutto
WITTENBERG (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Karl Jordan
Città prussiana (nel distretto di Merseburg della provincia sassone) che sorge nelle vicinanze della riva sinistra dell'Elba, presso [...] del Fläming si rivolge con un pendio poco inclinato verso il fiume. A S. esistono tuttora bassure e zone spesso, inondate. XII; nel 1180 ne viene menzionato il nome per la prima volta. Già il duca Bernardo di Sassonia vi fece erigere un castello ...
Leggi Tutto
HUANG HE
Giuliano Bellezza
(v. hwang ho, XVIII, p. 617; App. III, I, p. 819)
Il grande fiume è tuttora noto nelle lingue occidentali con la traduzione letterale del nome, cioè, in italiano, Fiume Giallo. [...] (Bandiera Rossa) che nella zona di Zhengzhou collega il fiume principale col Wei affluente di sinistra. Il problema maggiore è rimediare, alzando piccole dighe di raccolta di sedimenti: una volta interrato il piccolo bacino lo si coltiva, si alza una ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - I Giapponesi superarono le frontiere meridionali dell'Arakan nel mese di aprile 1942, ma assorbiti dalle operazioni verso Mandalay e la zona petrolifera, [...] spinsero a Dombai sulla costa e nel gennaio 1945 fu la volta di Akyab, di Myohaung (60 km. a nord-est di Akyab), i cui difensori furono obbligati a ritirarsi ad oriente del fiume Lemro. Il 13 gennaio fu effettuato uno sbarco a Myebon (40 km. ...
Leggi Tutto
ZWICKAU (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
*
Città della Sassonia di SO., 60 km. a S. di Lipsia, 266 m. s. m., posta sulla riva sinistra del fiume Mulde (affluente di sinistra dell'Elba), presso il versante [...] bacino carbonifero di Zwickau, che è uno dei più importanti della Sassonia. Antico insediamento slavo ricordato la prima volta nel 1118, Zwickau era località importante già nel Medioevo, come appare dai monumenti della parte centrale (chiesa della ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato di Massachusetts (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, sorge sul fiume Blackstone, a circa 71 km. ad O. di Boston e a 72,4 a NO. di [...] Providence. La località fu abitata da Bianchi per la prima volta nel 1673-74. Il centro ha avuto un grande aumento demografico a partire dalla seconda metà del sec. XIX: 2411 ab. nel 1800; 17.049 nel 1850; 118.421 nel 1900; 179.754 nel 1920; 195.311 ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] , nel 2007 Karimov è stato rieletto per la terza volta, raccogliendo il 91% dei voti espressi.
Sul versante delle si raggiunge una sufficiente densità abitativa solo lungo il corso del fiume Amu Darya, immissario del Lago Aral. Il resto del paese ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] penisola ed è separato dal precedente dalla valle del fiume Lycus, l'unico modesto corso d'acqua che attraversa alleggerite da trifore e finestroni, è preceduto da un nartece con volte a crociera, dotato di una galleria accessibile per mezzo di un ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] pensare che il metodo con cui si opera non influenzi a sua volta l'esercizio del potere. Ne è un esempio la falsa ‛ principale nella diga Shasta, in grado d'invasare le acque del fiume Sacramento per un volume utile di circa 2,7 miliardi di m3 ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...