'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , legate per lo più alla sovranità dei territori lungo il fiume Amur, sono state regolate con gli accordi del 1997, in spazi interni, in prevalenza consacrati all'agricoltura e una volta tempio delle comuni rurali, dove i livelli di reddito ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] infatti, risultata determinante per avviare la democratizzazione, una volta raggiunto l'obiettivo venne meno, e il nuovo 1996 un accordo per lo sfruttamento congiunto del bacino del fiume Mahakali. Rimasero critiche invece le relazioni con il Bhutan ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] climatici, fece sì che si affacciasse per la prima volta il problema di misurare le dimensioni della Terra. Sembra schema di classificazione. Altrettanto si puo ripetere, ad es., per i fiumi, dei quali a lungo si conobbero bene solo i tipi proprî ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] di luglio temperature non inferiori a quelle della restante Polonia, anzi, a volte, più elevate (Pińsk, 19°,0 in confronto ai 18°,8 di Poznań a fianco dei soldati russi, tentarono di passare il fiume per aiutare gli insorti, ma i loro attacchi furono ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] pianificazione e gestione delle risorse idriche, insieme di attività volte all'utilizzo razionale e alla salvaguardia dell'a. disponibile a 0,04 m/s, che vengono prelevati in genere da fiumi, laghi o dal mare, e restituiti poi agli stessi a una ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 1990-1992), dove residui del cantiere di una diga del fiume Scheldt sono riutilizzati per la formazione di un complesso p. a 'verde' dello spazio aperto periurbano e territoriale.
A volte può prevalere l'elemento naturale, valorizzato per sé stesso ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Tibisco, nel maggio 1973 è stato inaugurato, sullo stesso fiume, lo sbarramento di Kisköre. Si è poi cercato di . Münnich, affiancandosi come suo vice G. Kallai (che fu a sua volta primo ministro dal 1965 al 1967). Dimessi l'incompetente G. Marosán e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] provocata dagli Albanesi, del ponte di Shijak, sul fiume Arzèn e dall'opportunità di attendere che fosse completato dalla Francia. Il suo orientamento di politica estera fu subito volto a stabilire i più stretti rapporti con gli altri paesi balcanici ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] soprattutto le epigrafiche, di Karatepe, sulle sponde del fiume Ceyhan, località che era stata segnalata nel 1945, probabilmente dalla Mesopotamia e dalla Siria del nord. A sua volta, essa ha esercitato influssi in occidente (motivo delle torri di ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] popolazione della Palestina mandataria (i territori a ovest del fiume Giordano) era allora di circa 750.000 ab.: il fallimento degli incontri. Gli israeliani per la prima volta si mostrarono disposti a mettere in discussione il loro controllo ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...