SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] termale romano nell'alto Conflent, in fondo alle gole del fiume Têt. Nell'854 alla comunità originaria si aggiunsero sette monaci . Il tutto era coperto a capriate, salvo il transetto, voltato fin dall'origine.All'inizio dell'epoca romanica, la chiesa ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] fiume Cefiso.
Ebbe in origine il predominio su tutta la Beozia occidentale, entrò nel VII sec. a. C. nella lega beotica, parteggiò per i Persiani nelle guerre persiane e per Sparta nella guerra del Peloponneso; distrutta due volte Della vòlta ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] a partire dal sec. 11°, su entrambe le sponde del fiume Ikva si formarono insediamenti, nell'area dove, già nel sec. una cappella e un'importante decorazione scolpita sulle chiavi di volta, sui capitelli dei pilastri e sulle mensole. Sono conservati ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] ad angolo retto verso N raggiungendo di nuovo la riva del fiume presso un antico guado (Vicolo del Vò). Su questo lato si trovarono i resti di un anfiteatro identificati per la prima volta dal Cresseri (1760) sotto le fondamenta del Palazzo Consolati; ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] ; questo era tagliato da due decumani, conducenti a due ponti sul fiume che attraversava la città. I monumenti di G. incominciano all'esterno su ciascun lato del fiume (e di cui quello E si distingue per il più antico esempio di vòlta a "pennacchi" di ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] perde giocando a' tarocchi", "Donna sommersa in un fiume" ecc.).
La scelta della struttura lirica fondamentalmente classica viene pareri di vari filosofi sull'argomento (Platone, Aristotele, a volte Tasso) e si esprime infine il proprio pensiero. Nel ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] S. Mauro per ordine di s. Benedetto cammina sul fiume per porre in salvo Placido monaco, il"quadrone" del refettorio di S. Giacomo (residenza estiva dei cardinali legati), affreschi nelle volte di otto stanze e decorazioni di un gabinetto; a Rimini: ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] a una chiesa precedente, forse del 6° secolo. Anche questa chiesa ha una pianta quadrata e presenta una navata trasversale, coperta da volte che corrono in direzione N-S. A E si allineano tre santuari: quello centrale ha un'abside che sporge dal muro ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] orti di Regolo in Trastevere con i portici e le statue lungo il fiume (iv, 2). Ricostruisce egli stesso un tempietto di Cerere nei suoi possessi imperiali, loda l'attività architettonica di Traiano volta verso l'utilità del popolo, la ricostruzione ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] nelle immediate vicinanze del limes dell'Odenwald presso il fiume Mümling. La villa regia venne ceduta in vitalizio al della consorte Imma. La muratura del corridoio della cripta, voltato a botte, contiene ancora, accanto a numerosi elementi di ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...