MAESTRO di PEDRET
S. Alcolea i Gil
Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] de Catalunya).Nella valle d'Àneu, nel corso alto del fiume Noguera Pallaresa, il principale centro di devozione fu la grande oggi a Barcellona (Mus. d'Art de Catalunya); della volta si conserva parte della figura del Pantocratore entro una mandorla ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] di una cattedrale è qui attestata per la prima volta soltanto nell'803, quando Wulfheard si designò come Herefordensis a travi a incastro del tardo 14° secolo.Il ponte sul fiume Wye fu costruito nel 1490 in sostituzione di uno precedente; uno ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] impresso su tegole di età romana trovate nel grande edificio più volte ricostruito al Parco del Cavallo. E la storia di Th. e Diomede divinizzati, e che in un antro presso un fiume di dubbia identificazione si celebravano speciali riti in onore delle ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] Museo del Risorgimento di Roma.
Nel 1934 partecipò, per la prima volta, alla Biennale di Venezia con Atleta in riposo (bronzo) e ideata nel 1936 per il concorso per il monumento ai legionari di Fiume - mai portato a termine - dove il G. era stato ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] , che occupava poco meno della metà di un'isola sul fiume Kinzig e aveva la corte centrale (Kernburg) nella parte orientale da Worms.Della prima chiesa dei Francescani, citati per la prima volta a G. nel 1248, si sono conservati la parete nord, ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] , localizzato nell'area pianeggiante alla sinistra del fiume Nabão, fu abitato ancora nell'Alto Medioevo e Barquinha) e Cardiga (od. Golega), e citava in tale occasione per la prima volta il castellum de Thomar (Documentos, 1958-1962, I, 1, doc. 297, ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] al bacino del Sangarios, dalle coste del Mar Egeo alla valle del fiume Halys, con puntate e persistenze varie verso il S e il S influenza delle colonie greche egee, le quali a loro volta non sono immuni dai contatti locali. Di particolare importanza ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] partire dal 1818 si segnalano quelli in muratura realizzati sui fiumi Melfa in Terra di Lavoro e Solfatara presso Fontana Liri nel 1826 fino al 1859, anno in cui per l'ultima volta risulta componente di una commissione d'esame nella scuola del corpo. ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] militare dinanzi a una donna inginocchiata; dietro, due personificazioni di fiumi. Sembra che T. esiti sul trattamento da dare alle province fornice, con la institutio alimentaria, dove per la prima volta si ha la presenza, in un rilievo ufficiale, ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] che uccide il drago e libera la principessa.
Una volta riconosciuti tutti questi elementi del dipinto, è possibile non ne vuole sapere del dio e prega il padre, un dio del fiume, di trasformarla in una pianta per salvarla da Apollo. Ed ecco che la ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...