Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] sec. a. C. in territorio illirico, alla foce di un fiume (Iadro), protetta da una bassa penisola, che ne faceva un città antica, appoggiato in gran parte al declivio della costa con la cavea volta a S e la fronte-scena a due ordini. Aveva 67 m di ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] terrapieno, con accesso da scale esterne, e due passaggi a vòlta alle estremità. Un muro ad arcate cieche chiude in alto i capitelli, figure della Tyche di A. e forse del fiume Meandro con corona turrita e cornucopia. Grandi mensole decorate semplici ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] situato a N della città. In questo punto, infatti, il fiume Severn, navigabile, e le vie che correvano in direzione N- da rilievi, in gran parte originari, come le chiavi di volta figurate. L'impianto del coro fu completato soltanto nel sesto decennio ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] dallo stesso Pietro, tra il 1740 ed il 1758. Le volte al piano terra, al mezzanino ed al secondo piano hanno ornati di S. Domenico (perduto), il disegno per un ponte sul fiume Chiascio (distrutto), ed infine il disegno per il teatro del Pavone ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] cardo massimo col decumanus e le insulae a loro volta risultavano divise da cardines e decumani minori.
Quanto resta rivestita nel lato interno con un opus incertum di ciottoli di fiume spaccati, interrotti da un doppio ricorso di mattoni pedali e ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] cui frutto feconda Nana (altro nome della grande dea), figlia del fiume Sangarios, che lo ha raccolto: così nasce Attis. Secondo un mito abbastanza simili, ma non uguali A. (tre volte alato, una volta aptero) è vestito in modo da lasciar scoperto il ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] , come indicano la scoperta, sulla riva destra del fiume, di tracce di una manifattura per la produzione di e da cherubini; un commentario epigrafico designa il Salvatore di volta in volta come 'vincitore sulla morte' e come 'passaggio' verso il ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] è posteriore pertanto a tale data e compare per la prima volta su un documento epigrafico militare che si assegna all'età nell'Istria orientale, il confine della Dalmatia, partendo da questo fiume, seguiva poi il corso del Colapis (Kupa, Culpa) fino ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] nel comitato di Abaújvár. La città è collocata nella valle del fiume Hernád, in corrispondenza del punto in cui il corso d'acqua è dotato di membrature parietali con fogliami, di chiavi di volta figurate e di un triplo sedile posto lungo il muro ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] al di fuori delle mura della città antica, che servì a sua volta da recinto funerario. La sua pianta doveva essere a tre navate . 8° (Figueiredo Torres, Macias, 1993). Nei pressi del fiume, dove fu in seguito edificata la cappella di Santo Antonio, ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...