IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] in tutti i passaggi dei tubi montanti e discendenti, di volta in volta tra loro correlati, ed è chiaro che in questi punti l ai punti di rifornimento, poiché i punti di presa presso i fiumi si trovavano a un livello più basso di quelli che servivano ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] della chiesa; una scalinata di ventiquattro gradini consentiva a sua volta l'accesso all'atrio.
I tentativi di ricostruzione delle rimanenti divo e quello sotterraneo delle canalizzazioni dell'acqua del fiume Aube all'interno dell'a. di Clairvaux.
...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] questa regione: la chiesa ad ampia navata unica, in cui le volte sono sostenute da uno o più pilastri posti sull'asse dell' plagam Danubii, 844-845), era limitata dall'alto corso del fiume Noteć, dal lago di Gopło e dalla Vistola, fra la ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] di un gran numero di isole aveva reso possibile il transito sul fiume e, in età romana, la costruzione di un ponte permanente presso il risale al 1212, quando la città venne a sua volta donata alla prepositura da Andrea II. Secondo un documento ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] territorio dell'Elba e nella valle inferiore del fiume Moldava, stirpe che faceva derivare la propria origine , si possono menzionare la sala di Ladislao nel castello di Praga, la volta della chiesa a tre navate di S. Barbara a Kutná Hora, la ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] . Su uno sfondo aereo, minuziosamente descritto, si stagliano i volti dei due personaggi e i simboli encomiastici delle loro virtù.
Fra Salomone, s'inginocchia a pregare sulla sponda del fiume Siloe. Una premonizione le fa riconoscere il sacro legno ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] Herve, il Condroz e le Ardenne. D'altro canto l'incontro di un fiume di grande portata come la Mosa con un corso d'acqua a carattere (ca. 1192-1258) si scontrò con resistenze a volte feroci, che riuscì finalmente a vincere grazie al vescovo ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] i tratti del g., mentre il g. a sua volta veniva costruito, là e quando ciò fosse possibile, tenendo "divina foresta spessa e viva" (Purg. XXVIII, vv. 1-3) e infine del fiume fiorito dei beati (Par. XXX, vv. 61-69).Nel sec. 13° erano famosi i ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] (per es. Anazarba, od. Anavarza), di ponti (a Tarso, sul fiume Cidno, a Misis, sul Piramo, e inoltre sul Siberis e sul Sangario , che viaggiavano lungo l'antica strada militare alla volta di Antiochia, ignorando gli accordi con Bisanzio, crearono ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] concreta al 'vero' (si veda il paralitico, un Fiume classico trascritto in forme gotiche e rielaborato sull'osservazione 1990), ora appunto Cavallini che di fatto doveva in seguito più volte lavorare fianco a fianco con A., in rapporti di dare e ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...