RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] paramento esterno, con le pietre cadute nella pescaia del fiume, fu invece edificato ex-novo, inserendo un falso arte, è di buon auspicio per un'intensificazione dell'attività volta alla conservazione e al restauro.
Fuori d'Italia dev'essere ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] il tramonto di un Wik e l'ascesa di un altro, a volte in un sito molto vicino. Le cause tuttavia più profonde della a sfruttarne le acque a fini difensivi. All'ingresso del fiume entro le mura, dinanzi alla porta fluviale nordest, ne rendono ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] apertura (botola delle segrete) veniva ricavata nel soffitto piano o nella volta per permettere l'accesso. Al di sopra si trovava il piano contrariamente a quelli del 9°, non furono più situati sul fiume Morava, ma più verso O, all'interno del paese ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] penisola ed è separato dal precedente dalla valle del fiume Lycus, l'unico modesto corso d'acqua che attraversa alleggerite da trifore e finestroni, è preceduto da un nartece con volte a crociera, dotato di una galleria accessibile per mezzo di un ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] sacro monte, "i suoi occhi diventarono il sole e la luna, l'adipe i fiumi e i mari, i capelli e i peli gli alberi e gli altri vegetali" ( da una parte, si attutisce il contrasto fra il pallore del volto e il nero del kimono e, dall'altra, quello fra ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] la Vergine in trono, in altri due sono rappresentati il volto di Maria e quello di Cristo.Una collezione di vetrate, alcune sulle opere di ingegneria con cui le acque erano deviate dal fiume in un corso "quem non natura sed fratrum industria fecit", ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] pensare che il metodo con cui si opera non influenzi a sua volta l'esercizio del potere. Ne è un esempio la falsa ‛ principale nella diga Shasta, in grado d'invasare le acque del fiume Sacramento per un volume utile di circa 2,7 miliardi di m3 ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] da lanciare, come l'istrice), le fontane d'oro liquido, i fiumi di miele, le acque della verità, gli unicorni e le pietre per secoli la funzione di ponte tra l'Europa e l'A. o, a volte, di barriera tra i due mondi.L'impero achemenide (secc. 6°-4° a.C ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di Sal. 23 (22), 4, e quello che Eliseo gettò nel fiume Giordano: l'immersione del bastone fece affiorare l'ascia (2 Re 6, il termine trofeo.Il primo a usare questa immagine è ancora una volta Giustino (I Apologia, 55, 3), quando elenca la serie ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] si spostò dall'età carolingia verso E, in direzione del fiume. L'isola situata di fronte alla città, sulla quale mai portata a termine. Intorno alla metà del sec. 12° vennero voltati la navata mediana e gli spazi orientali, mentre tra i pilastri ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...