Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] irrorato (come dimostra lo spesso manto nevoso sulla sommità), a sua volta accompagnato a N da una larga fascia di ‘prealpi’. A è privo di deflusso al mare: ciò vale per i fiumi che dagli opposti versanti delle alteterre centrali tributano a N e ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] protestare contro l’adozione - poi revocata - di una legge volta, sul modello dell'analoga varata in Russia nel 2012, a Gyenos) e, inoltre, dell’antica Fasi, presso le foci dell’omonimo fiume (od. porto di Poti); sono state anche messe in luce mura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] durante i quali le portate scendono a valori minimi. L’unico fiume notevole è la Medjerda, che ha origine in Algeria ma il cui , finché nel 647-648 d.C. fu conquistata una prima volta dagli Arabi. Ma decisiva per lo stanziamento arabo fu la campagna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] un lembo della pianura del Danubio, alla sinistra del fiume, che in questo tratto segna il confine con l’Ungheria J.L. Bella (1843-1936) produsse musiche neoromantiche e saggi volti alla formazione di uno stile nazionale. Nella generazione che nel 20 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] è occupata dalla pianura. Distinta a sua volta, secondo un limite di separazione segnato convenzionalmente dalla scorrono incassati in solchi terrazzati.
Da O a E, i principali fiumi che solcano il territorio lombardo, affluendo nel Po, che per lungo ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] copriva una piccola area prossima non già al ramo principale del fiume, troppo pericoloso per le sue inondazioni, bensì a un suo .
Conferenza del 1853-55 Si riunì per la prima volta nel luglio 1853 tra i rappresentanti di Gran Bretagna, Francia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] , e perché le piogge si concentrano in un breve periodo.
I fiumi sono molto numerosi ma brevi (il più lungo, il Mahaweli Ganga, portoghese subentrò quello olandese (1658), a sua volta sostituito da quello britannico (1796).
Nei primi decenni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] occupato dalle Paludi del Pripjat′, il cui nome deriva da quello del fiume che scorre, molto lentamente, da O, verso il Dnepr. Un nel settembre 2016, alle quali - per la prima volta dopo un ventennio, e su pressione della comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] ordinare la ritirata dell’armata del Mincio sulla destra del fiume. Gli Austriaci non poterono però muovere all’inseguimento, poiché il di dissolvere il concetto stesso di R.: una volta dissociati e singolarmente riportati alla loro origine i motivi ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] di Pithecusa, cioè Ischia, e di Cuma, che a sua volta fonda Napoli). Dal 7° secolo fra il golfo di Salerno ki̯- (kian’n’ènnë «piangendo»), i̯- (i̯àṅkë «bianco»), š- (šùmë «fiume»), di nd, mb a nn, mm (šènnërë «scendere», palomma «palomba») e così via ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...