ACCROCCIAMURO, Ruggerone
Michele Manfredi
Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] ribelli. Ma l'A. non si lasciò ingannare, e ancora una volta fu pronto a scendere in armi, con la venuta di Carlo VIII figlio di Antonio, fu sconfitto nel piano di Sulmona, presso il fiume Pratola, e ucciso.
Fonti e Bibl.: T. Caracciolo, Opuscoli ...
Leggi Tutto
Giuseppe II d'Asburgo
Dino Carpanetto
Un riformatore sul trono imperiale
Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] divisa tra Romania e Ucraina e compresa tra il fiume Dnestr e i Carpazi orientali. Esiti negativi diede invece di portata rivoluzionaria perché la tolleranza religiosa diventava per la prima volta in Europa una norma di legge.
La politica di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Mali, impero del
Uno dei maggiori Stati storici dell’Africa occidentale. Fu costituito nel 13° sec. da gruppi di lingua malinke (➔ ), sotto la guida di Sundjata, del clan Keita, il primo mansa («re») [...] si impadronì del cuore dell’antico Ghana e delle regioni aurifere sul fiume Senegal (Bambuk), raggiungendo l’Atlantico. Si ritiene che la capitale a capo di province (dyamani), suddivise a loro volta in , distretti e villaggi (dugu). L’esercito si ...
Leggi Tutto
AMATI, Ponzio
Agostino Cavalcabò
Nato a Cremona nella seconda metà del XII secolo, lo troviamo ricordato per la prima volta il 26 apr. 1203 quando, unitamente ad altri Cremonesi, prestò fideiussione [...] a favore di Isimbardo di Campedello che prometteva di tener sempre efficiente il castello di Gazzuolo Tinazzo, sul fiume Oglio, nell'interesse del Comune di Cremona. Rivestì la carica di console in Cremona nel 1205.
Podestà di Mantova nel 1206, ...
Leggi Tutto
Paolo, Lucio Emilio
Politico e generale romano (n. 228 ca.-m. 160 a.C.). Figlio del precedente. Pretore (190), ebbe il governo della Spagna Ulteriore, ma subì una grave sconfitta dai lusitani, cui riparò [...] liguri ingauni ed ebbe il trionfo. Console per la seconda volta (168), diresse la guerra contro Perseo; con una manovra indusse Perseo ad abbandonare la sua fortissima posizione presso il fiume Elpeo, lo inseguì e lo sconfisse presso Pidna. In ...
Leggi Tutto
Ronchi, marcia di
marcia di Nome dato alla spedizione che, nella notte tra l’11 e il 12 sett. 1919, partì da R., al comando di G. D’Annunzio, per occupare la città di Fiume (➔ Fiume, impresa di), di [...] di un reggimento di granatieri. Una colonna di circa mille uomini, agli ordini di D’Annunzio, si mosse alla volta di Fiume. Lungo la strada si unirono altri reparti di truppa. Sulla linea d’armistizio le truppe regolari italiane cercarono, senza ...
Leggi Tutto
Hue
Città del Vietnam, a 8 km ca. dalla costa del Mar Cinese meridionale. Antica capitale dell’Annam, si estende sulle due rive del fiume omonimo: su quella sinistra sorge la cittadella annamita costruita [...] all’inizio del 19° sec. a imitazione delle capitali cinesi; su quella destra i quartieri residenziali di tipo europeo. Per la prima volta menzionata verso il 200 d.C., quando vi ebbe sede un comando militare dei cinesi, H. fu a lungo contesa fra ...
Leggi Tutto
Zhou
Dinastia cinese che viene tradizionalmente divisa in due periodi: Z. Occidentali (1100-771 a.C.) e Z. Orientali (771-221 a.C.). I Z. dapprima coesistettero con gli Shang, ma il re Wen si ribellò [...] il figlio Wu abbatté gli Shang stabilendo la capitale a Han, sul fiume Wei, nei pressi dell’odierna Xi’an. Il duca di Z. consolidò la dinastia enunciando per la prima volta la dottrina del «mandato celeste». Durante questo periodo l’impero fu esteso ...
Leggi Tutto
Rapallo, trattati di
Il primo Trattato di R., cittadina in prov. di Genova, fu firmato il 12 nov. 1920 fra Italia e Iugoslavia; stabiliva sulle Alpi Giulie il confine fra i due Paesi e attribuiva all’Italia [...] , le isole di Cherso e Lussino, Lagosta e Pelagosa; Fiume era riconosciuta Stato indipendente e si regolavano le condizioni degli italiani clandestino con la collaborazione dell’URSS, che a sua volta si avvalse della più avanzata tecnologia tedesca. ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...