COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] ss.) concernenti Trieste e l'Istria, incluso il distretto di Fiume, le coste dalmate, Trento e lo spartiacque alpino fino all' un'avanzata greca nell'Epiro e in Albania. Ma anche questa volta le cose non andarono a buon fine, perché il suo punto ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] autunno appena iniziato apportò disastri gravissimi al Polesine, poiché i fiumi ruppero gli argini; per tutto l'inverno e la primavera . Il G. non aveva l'animo del temporeggiatore e più volte propose di risolvere la partita a modo suo, con un bell ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] Adorno, ma su iniziativa del Neri, nel 1764 andò una prima volta a Siena per ispezionare la situazione delle finanze di quello Stato. disastrosa situazione economica legata al riassetto del fiume Bagnolo, non potendo la Camera gestirla direttamente ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] agente, il presbitero Waldiperto, col compito di organizzare, una volta entrato nell'Urbe, le cose in modo tale da far il Tevere sul ponte Milvio e, tenendosi sulla riva destra del fiume, sfilò davanti alle mura di Roma e agli edifici annessi alla ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] ma gli assediati, deviando il corso del fiume, allagarono le trincee nemiche. Gli Spagnoli superarono 39, non si erano più riannodati. In privato, il ministro espresse più volte giudizi molto negativi sia, come si è detto, sulla condotta militare del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] difficoltà a sparare; nelle migliori circostanze, facevano fuoco sette volte su dieci. Ufficialmente, il loro raggio d'azione era 'India e la loro presenza nell'Eufrate e in altri fiumi lungo la costa meridionale dell'Asia fu preziosa in occasione ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] fronte al castello di Ostiglia. Venute le rive del fiume fino a Mantova saldamente nelle mani dei collegati del fronte e Vicenza, il 30 luglio i crociati marciarono quindi alla volta di Vicenza. Una volta presa la città, il legato nominò Azzo (VII) d ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] armate. Della stessa Difesa, per la quale scrisse più volte (di rilievo l'articolo Civiltà socialista sullo sciopero delle dimostranti che protestarono contro il colpo di mano dannunziano a Fiume. Il 16 novembre il D. fu eletto deputato nella ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] incaricato di bloccare la costruzione di un ponte nemico sul fiume Po. Durante il dogado di Marin Falier, succeduto al interessi prodotti dai titoli di Stato non potessero, in futuro, esser volti ad altro uso. A parte gesti di eroismo personale, il ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] gli si dava più da mangiare né da bere: per ben tre volte, avvalendosi di questa norma, l'arcivescovo estorse, al D. e ai domus o palatium con una turris, preceduta da una loggia sul fiume, sorgeva a Pisa nel quartiere a sud dell'Arno, chiamato ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...