CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] tempo il C. possedeva beni lontani al nord del fiume Brenta, alcuni dei quali facevano parte della dote di la sua amicizia con il Petrarca, che venne a Padova per la prima volta nell'anno 1349 e che si ritirò nel 1370 nella rustica solitudine di ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] I due settori ai lati dell'arteria N-S sono a loro volta divisi, nella parte meridionale in quattro grandi isolati dalla via E-O della città, fu il tetradracma con la personificazione del fiume Selino. È rappresentato da un giovanetto nudo stante che ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] accerta, tra l'altro, il fatto che Cangrande, una volta recuperato il potere, a differenza di quanto fece nei confronti Castracani avanzò fin sotto la città, attestandosi presso il fiume Secchia; lì fu raggiunto dalla colonna di Albizzo degli ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] poi di fatto il tentativo: di notte, partito da Medolago, varcò il fiume dopo aver allestito un ponte. Una bufera lo isolò però sulla sponda E. in Val di Ledro. Il visconteo fu a sua volta sconfitto a Castel Romano in Valdi Sarca dagli 800 fanti di ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] discipline etnoantropologiche e di quelle storiche, i quali, una volta chiamati a operare in contesti di 'frontiera' metodologici o relativi alle culture indiane della regione inferiore del fiume Hudson, allo scopo di ricostruire la vita pre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] territorio del regno omonimo, lungo il medio corso del fiume Yangzi e che si distingueva nella cura delle malattie tropicali qualche tempo gli Han, si fece promotore per la prima volta di una selezione ad ampio raggio di uomini versati nelle scienze ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] città, muovendo con le fanterie modenesi verso il fiume Panaro, dove si era arrestato l'esercito La storia di Sardegna, II, L'Evo Medio, Sassari 1994; E. Castelnuovo, Il volto di Federico, in Federico II: immagine e potere, Bari 1995, pp. 63-68; ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] rivoluzione e dalla guerra civile che ne era seguita. Una volta che queste idee si furono affermate nel paese, proclamò fra bolscevismo e stalinismo, fenomeni separati e contrapposti da un fiume di sangue. Trockij, i suoi seguaci e i suoi epigoni ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] nel 1663-64, con i figli, in seguito all'avanzata turca. Questa volta, anche Leopoldo e la sua famiglia si ritirarono a Linz. Il ritorno , in rapide tappe, a Linz, da cui risalì il fiume fino a Passavia. E. non si trattenne nella residenza vescovile ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] servi della gleba' dell'età moderna presenti, in Europa, a est del fiume Elba? Di fronte alla variegata qualificazione di 'servi' (o 'non in poi il 'secondo servaggio', che per la prima volta - dopo il colonato antico - coinvolge masse di contadini ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...