GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] (n° 3058) a Napoli, che galleggiò alcuni decenni fa sul fiume del mercato antiquario.
Col 1524 ritroviamo il G. a Venezia, di Paolo III, il G. partì in novembre da Venezia alla volta di Roma per rendere omaggio al nuovo papa, non senza aver prima ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] quattro Giudicati sardi, ma nel 1164 Federico I aveva, a sua volta, incoronato Barisone I, giudice d'Arborea, rex Sardiniae. Di fatto manteneva ostinatamente fedele all'Impero. Giunto al fiume Panaro, l'esercito bolognese dovette fermarsi per ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] )14. Durante la battaglia, un gran numero di tatari annega nel fiume Drin, il che ricorda la battaglia di ponte Milvio. Anche il di Giustiniano I il Grande, sorge nel luogo in cui una volta si trovava la chiesa dei Santi Apostoli, nella quale è stato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] parte, soltanto dopo che gli eserciti dei Song ebbero un'altra volta dimostrato la loro impotenza di fronte ai Liao, con la pace abbandonarono le province del Nord, in particolare i bacini dei fiumi Huai e Han e poi, sotto la pressione mongola, il ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] illegittimo ed eretico. Il pontefice, da Avignone, accusando a sua volta di eresia il sovrano, lo dichiarò deposto da tutti i suoi diritti territori di dominio regio in Lombardia assumendo il fiume Oglio come linea di demarcazione tra le rispettive ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] Casilino, di epoca romana, che attraversa il fiume Volturno, all'ingresso nord della città di Capua Mariani-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 69-81; E. Castelnuovo, Il volto di Federico, ibid., pp. 63-67; P.C. Claussen, Scultura figurativa federiciana ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Guerrini (Per la storia), citano, sembra per la prima volta, due membri della famiglia C. con quel titolo comitale il Comune di Brescia, dalla quale risulta che il ponte sul fiume Oglio, protagonista delle fortune della famiglia, era stato da lui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] in tempo utile a fini bellici, ma affermò anche diverse volte che la massa critica non era impossibile da raggiungere, arrivando a .000 acri appartenenti al governo federale vicino al fiume Columbia a Hanford, nello stato di Washington. All ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] 1227 dovette rassegnarsi a perdere le terre a sud del fiume Eider. Né l'Impero, né l'imperatore fornirono una diretta 1232, l'imperatore rilasciò a suo nome, ancora una volta, quel privilegio in favore della sovranità territoriale dei principi che ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] tempo il C. possedeva beni lontani al nord del fiume Brenta, alcuni dei quali facevano parte della dote di la sua amicizia con il Petrarca, che venne a Padova per la prima volta nell'anno 1349 e che si ritirò nel 1370 nella rustica solitudine di ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...