• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [3966]
Storia [638]
Arti visive [719]
Biografie [676]
Archeologia [528]
Geografia [388]
Architettura e urbanistica [273]
Europa [214]
Religioni [167]
Storia per continenti e paesi [150]
Letteratura [144]

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d'Oriente. La figura di Costantino tra l'invasione araba e la quarta crociata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata Thomas Pratsch In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] quella di Cristo e, dall’altro, viene ancora una volta ripresa la disputa sulle nature: Infatti come questo grande sovrano partì per Roma e piegò quel demone, Massenzio, che affogò nel fiume Tevere, presso il ponte Milvio e liberò i cittadini di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Amministrazione dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Amministrazione dell’Impero Arnaldo Marcone Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] ora in natura, ora in denaro; questa ha luogo tre volte l’anno. Inoltre, per far fronte a esigenze eccezionali, e alle fortificazioni sul fiume Fasi; assegnò allo stesso prefetto anche la Tracia, delimitata dalla Mesia sino al fiume Asemo e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

storiche, età

Dizionario di Storia (2011)

storiche, eta storiche, età Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] civiltà dell’Età antica, sorta anch’essa attorno a un grande fiume – in questo caso l’Indo – fu quella indiana. Popolata L’età antica vide quindi l’avvento della civiltà greca, a sua volta caratterizzata da tre diverse epoche. L’età arcaica (3°-1° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIOGRAFIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – CONSTITUTIO ANTONINIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiche, età (1)
Mostra Tutti

ESTE, Fresco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Fresco (Francesco) d' Paolo Bertolini Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] prigionieri, lo stesso conte Rinaldo di Marcaria. Tuttavia, una volta che ebbe ricevuto consistenti aiuti da Bologna - 800 cavalieri cui si batté, venne alla fine respinto al di là del fiume. Onofrio de Trebis prese possesso della città in nome dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BERNARDINO DA POLENTA – ALBOINO DELLA SCALA – FULCIERI DA CALBOLI – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Fresco d' (1)
Mostra Tutti

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] città non erano legate da un'alleanza comune. Anzi, alle volte combattevano tra loro. Fu così che i Fenici furono via via quello degli Etruschi, che abitava le terre tra il fiume Po e il fiume Tevere. Gli Etruschi Il popolo degli Etruschi viveva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

GUERRE DIMENTICATE

XXI Secolo (2009)

Guerre dimenticate Marina Forti L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] guerra nella Repubblica Democratica del Congo (1996), a volte chiamata prima guerra mondiale africana, perché vi hanno preso a Sud la regione petrolifera dell’immenso delta del fiume Niger vive una nuova escalation militare, dopo quella sperimentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Françoise Bottéro Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Per [...] I sec. a.C., ma è definita per la prima volta nella postfazione della Spiegazione. Questa teoria permetteva a Xu Shen di gu+dan. Il Classico dei monti e dei mari afferma che il fiume Jian pullula di questi pesci. Secondo Guo Pu [il commentatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami Benjamin Elman Educazione, società ed esami Ideali educativi nella Cina dei Ming Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] Nel periodo Ming i figli dei mercanti ottennero per la prima volta il permesso di partecipare agli esami civili; i divieti legati al pianura della Cina settentrionale), del Nord-ovest (la valle del fiume Wei) e del Sud-ovest (Yunnan e Guizhou). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro Léon van der Essen Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] sulla semplice parola, o su una firma, gli prestavano in una volta 200.000 o 300.000 scudi per le esigenze della guerra, quando d'ingegneri". Tagliò ogni comunicazione tra di essi, sbarrando i fiumi e i corsi d'acqua con ponti muniti di artiglieria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] si sarebbero ulteriormente spostati nella Savia, tra i fiumi Drava e Sava, la cui acquisizione fu resa possibile rinvenuti in Italia, ove la produzione, documentata per la prima volta dal “prototipo” di Torino Lingotto (un corredo databile intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 64
Vocabolario
voltare
voltare v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali