Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] .
Il capitolo II 29 della Storia nuova ha fatto scorrere fiumi d’inchiostro. L’episodio del rifiuto di salire al Campidoglio e per tutti quelli che saranno citati in seguito, si rinvia una volta per tutte a F. Paschoud, Zosime, cit.; il lettore vi ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] , ma è invece conforme alla situazione precedente al mutamento del corso del fiume, avvenuto in un periodo compreso tra il 79 e il 116 d Gesù ad Abgar, venne scelto Aggai. Costui, a sua volta, avrebbe avuto come discepolo un certo Palut, il quale ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] ricchezza. Si potrebbe paragonare a un poliedro: può apparire, di volta in volta, come un sacerdote, un retore, un politico, un giudice, accorrevano da ogni dove e ogni strada assomigliava a un fiume, era un oceano di gente quello che si poteva vedere ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] segno sconfiggerai tutti i tuoi nemici»; una terza volta il segno della croce sarebbe apparso nel cielo Analecta Bollandiana, 31 (1912), pp. 218, 221 (Saba fu martirizzato nel fiume Buzău il 12 aprile 372; per la datazione della Passio ad anno di ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] stato agibile per i pellegrini che intendevano attraversare il fiume ‒ di essere pronti a traghettarli gratuitamente (Historia e nel 1235, quando Federico II si recò per l'ultima volta a nord delle Alpi per sistemare gli affari del Regno, proclamò ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] vada a Petersberg, un bel castello sulle colline prospicienti il fiume Reno, in Germania, nei pressi di Colonia e di Le prime missioni di una certa consistenza dove per la prima volta fu impegnato l'Esercito furono le già ricordate Libano 1 e Libano ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] III si preparava ad affrontare l’esercito del khan Akhmet sul fiume Ugra, il metropolita di Rostov, Vassian Rylo, lo esortò Filofej nella sua famosa Lettera in cui si espone per la prima volta l’idea di Mosca-Terza Roma. Nel suo breve trattato (1523 ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] lasciar spontaneamente scorrere in superficie il libero fiume incorrotto di un universo contadino e potere e dei suoi apparati. Il concetto di fascismo, peraltro a sua volta assai variegato e polimorfo, e il concetto di populismo, fornito, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] mangiava mai carne e il 27,5% (3,188 milioni) la mangiava solo una volta alla settimana, il 15,1% (1,750 milioni) non consumava mai lo zucchero venne devastata da una grave alluvione, con il fiume Arno che allagò il centro storico provocando 34 ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] nel contesto palestinese, soprattutto a Gaza.
Hamas ha almeno tre volti: uno politico, uno sociale, l'altro militare. L'obiettivo la rivendicazione della Palestina indipendente 'dal mare al fiume', cioè dal Mediterraneo al Giordano. Nella geopolitica ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...