Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] battesimo del re armeno, appare sopra le acque del fiume una croce luminosa che si può accostare alla visione in vesti a doppiopetto e con una spada nella mano levata105, altre volte in busto, la testa coperta da un cappello mongolo e con una cappa ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] della Corgna, fra Felice per il resto dell'anno commentò tre volte la settimana la lettera di s. Paolo ai Romani e diede dei diversi canali confluenti in un unico grande collettore, chiamato fiume Sisto, che sboccava in mare nei pressi del Circeo. I ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , tutti e due nell'area di Gela.
Non rare volte questi centri assurgono a tale importanza da essere menzionati quali in La Parola del Passato, 1957, p. 343 ss.; G. Caputo, Il fiume Halykos, via del sale e centro della Sikania, ibid., 1957, p. 439 ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] che non superano comunque l’altezza di cinquanta metri, separate dal fiume Lycus, l’unico modesto corso d’acqua che si getta nella . C. Parisi Presicce, Costantino e i suoi figli. Il nuovo volto dei potenti, in Costantino 313 d.C. L’editto di Milano ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] del Padre e vissuto in particolare santità: al battesimo nel fiume Giordano era disceso su di lui lo Spirito Santo e a non sperava di tornare vivo dall’isola. Era questa la prima volta che un vescovo di Roma si dimetteva dal suo ufficio49.
Non ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] 'area della Turingia orientale e della Sassonia compresa tra i fiumi Saale ed Elba.
Nel XIII sec. seguì una seconda che fu subito diffuso non solo in latino ma per la prima volta anche in tedesco. Federico si presentò quindi anche in Germania in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] visitò l'attuale Maine, dove viveva suo fratello, per ben due volte, la prima tra il 1638 e il 1639 e la seconda per geografia e la storia naturale del tratto di costa che va dal fiume Penobscot, nell'attuale Maine, alla Baia di Fundy e dalla Nuova ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] nella casa celeste, e il coinvolgimento di Emiliana, a sua volta invitata dalla sorella a seguirla, diviene l'occasione per mostrare è il mezzo attraverso cui Dio si esprime, simile a un fiume "planus et altus, in quo et agnus ambulet et elephas natet ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] la rimozione dalla sua posizione di Valente, per una seconda volta (denuo), come aveva fatto dunque anche in occasione della prima dall’altura che sovrasta la città fino alla confluenza tra i fiumi Ebro e Tonzo. Secondo la narrazione di Zosimo, la ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] il patriota, che fa disconoscere la patria e la nazione? Si renda una volta a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di e porterebbe seco anche il governo: per somiglianza del fiume che, ingrossato col sopraggiungere di molte acque discese dai ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...