L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] . L'individuazione nel 1484 della foce del fiume Congo e la scoperta dell'America nel 1492 di Montesquieu e dal 1753 al 1757 si pronunciò contro le opere di Voltaire. Il nuovo indirizzo fu proseguito e accentuato da Clemente XIII, il quale nel ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Chiesa erano stati sommersi, e lungo l'alveo del fiume erano discesi serpenti e un drago; questi animali, Nel luglio 592 (ibid. II, nr. 32), si parla per la prima volta di un "magister militum" che ha preso a Roma tutte le misure necessarie in ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] campione di Dio che aveva annientato l’avversario pagano Eugenio al Fiume Freddo nei giorni 5 e 6 settembre 394, in una battaglia al giuramento e grato a Dio, eletto e protetto a sua volta da Dio, basileus che provvede alla dedizione del suo popolo a ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] nelle province di confine che giacciono lungo il corso del fiume. Per la costruzione del ponte è distaccata la legio XXII e la sua morte nel 337, viaggia in Oriente forse una sola volta, peraltro per un lasso di tempo molto breve: nell’inverno 324 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] flotta per le Indie sulla quale questi si era imbarcato sul fiume Tago, a Lisbona, dovette far ritorno in porto a causa e gli altri, finché la nave non urtò una seconda volta, e questa volta il colpo fece saltare il timone. Allora egli cominciò a ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] : «amplificatori urbis Romae»); cfr. anche CIL VI 40775. A sua volta il prefetto Paulinus riceve l’onore di una statua dorata nel foro di ’ultima commemora la ricostruzione di un ponte sul fiume nei pressi di Ostia, ordinata dalla divina singularisque ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] rapporto alle nuove realtà politiche che entravano di volta in volta a far parte dell’impero. In tale prospettiva dalla navigabilità del Guadalete e del Guadalquivir, il più grande fiume della regione. L’area fu frequentata fra la fine dell’età ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] promuovere progetti per lo sviluppo ecologico e tecnologico del fiume Senegal, sia come via di navigazione utilizzata dai la popolazione urbana in Africa ‟nel 2025 aumenterà di 4-12 volte rispetto ai livelli del 1940" (cfr. Beyond hunger in Africa, ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] e i re dei sarmati che abitano al di qua e al di là del fiume Tànai [il Don], e i re degli albani, degli iberi e dei medi» di Rufino afferma che Santa Nino converte la regina, che a sua volta converte il re suo sposo, Mirian III, vissuto tra il 284 ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] familiare: un medaglione da due solidi di Treviri, che al recto reca volto e nome di Crispo, la mostra al verso al centro, tra Crispo il ponte a tre arcate fatto costruire nel 328 sul fiume; su di esso avanzano Costantino stesso e la vittoria. Di ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...