FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] erede universale di terre, località e castelli della Savoia ed in generale di tutti i luoghi al di là del fiume Ain; una volta divenuto duca, Filippo II lo investì, il 12 giugno 1497, di ogni diritto pertinente al Ducato, che egli ereditò dopo ...
Leggi Tutto
Libano
Stato mediorientale sul Mediterraneo, confinante con Israele e con la Siria, la cui storia ha condiviso fino alla fondazione di uno Stato autonomo con questo nome, nel 1920. Dalla conquista islamica [...] cristiane e dall’inizio di una lunga serie di assassini politici. Nel 1978, Israele invadeva una prima volta il L., occupando l’area a sud del fiume Litani, che avrebbe mantenuto fino al 2000. Gli Accordi di Camp David, nello stesso anno, spinsero ...
Leggi Tutto
Tommaso Gnoli
Tiberio
Il successore di Ottaviano Augusto
Figliastro di Ottaviano Augusto, che non lo amò mai particolarmente per il suo carattere chiuso e ombroso e che lo designò successore solo dopo [...] fronti. Druso riuscì a estendere le conquiste in Germania fino al fiume Elba, ma morì a seguito delle ferite riportate in battaglia. una spedizione in Oriente, dove si ripresentavano ancora una volta i consueti problemi con il vicino Impero dei Parti ...
Leggi Tutto
Medi
Sergio Parmentola
Antichissima popolazione dell’Iran nordoccidentale
Dopo due secoli di sottomissione agli Assiri, i Medi, che abitavano nell’Iran nordoccidentale, ottennero l’indipendenza con [...] si concluse nel 585 con un accordo che fissò nel fiume Halys il confine occidentale del territorio dei Medi. L’impero il re di Anzan Ciro il Grande si ribellò ad Astiage, a sua volta l’esercito medo si ribellò al proprio sovrano e lo consegnò a Ciro. ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] regione ricca di giacimenti minerari, nel punto in cui il fiume Sava si unisce al Danubio. Attraverso la città passano le celtico nel 3° secolo a. C., Belgrado compare per la prima volta nelle fonti storiche col nome di Singidunum. All'inizio del 1° ...
Leggi Tutto
Isonzo
Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] avanzò verso l’I.; occupata Gorizia, riuscì a passare oltre il fiume.
Battaglie dell’Isonzo
Nella storia militare d’Italia l’I. è fronte orientale, mentre la terza e la quarta erano volte a diminuire la pressione degli imperi centrali sulla Serbia e ...
Leggi Tutto
Bosnia ed Erzegovina
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Terra di frontiera
La Repubblica di Bosnia ed Erzegovina è un simbolo del mosaico di popolazioni e religioni che da secoli convivono, spesso scontrandosi [...] paese in ricostruzione
La Bosnia ed Erzegovina deve il nome al fiume Bosna che la attraversa e al fatto che parte del paese il generale R. Mladi´c, capo militare dei serbo-bosniaci, una volta conquistata la città, fece uccidere 7.000÷8.000 persone.
L' ...
Leggi Tutto
Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] di Valacchia. Si salvarono i quartieri sulla riva sinistra del fiume Dimbovita e alcune chiese antiche ‒ quelle, costruite tra il passaggio del millennio Bucarest ha cominciato, poco per volta, a riprendersi, anche per i grandi investimenti ...
Leggi Tutto
daci
Antica popolazione danubiana. Talvolta indicati nelle fonti greche genericamente come geti, i d. abitarono le regioni poste lungo il corso (e soprattutto a N) del basso Danubio. In un primo tempo [...] di loro dall’imperatore, ma furono poi a loro volta sconfitti presso Tape. L’imperatore preferì, malgrado la vittoria territori corrispondenti all’od. Transilvania, alla Moldavia a O del fiume Prut, alla Valacchia, a parte della Galizia merid. e ...
Leggi Tutto
Africa occidentale francese (AOF)
Africa occidentale francese
(AOF) Denominazione ufficiale del possedimento francese in Africa fino al 1958, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, [...] Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger; capitale Dakar. I territori si estendevano sull’Oc. Atlantico, dal confine col Rio de Oro spagnolo fino al Golfo di Guinea (fiume Okpara, confine con la Nigeria) e nell’interno comprendevano l’intero ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...