GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] dall'attacco di una banda di somali e fece a sua volta ritorno ad Ambos. Tale evento ritardò ulteriormente la partenza e causò attraverso la valle, ancora inesplorata, del fiume Gualima.
Ragioni politiche e climatiche costrinsero successivamente ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] una commissione di indagine sui lavori per la deviazione del fiume Brenta. Provveditore all'Arsenale (agosto 1488), savio del 14 apr. 1499 il G. fu eletto per la seconda volta capitano generale da Mar al comando della flotta che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] per risolvere in maniera definitiva la controversia per il fiume Oglio.
Concluso finalmente con soddisfazione di ambedue le parti Borromeo, fece ritorno in città. Nel 1579 partecipò ancora una volta a Milano al sinodo provinciale. Morì a Brescia il 12 ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] è altresì il duro giudizio sull'impresa dannunziana di Fiume, definita "ultimo sudicio episodio di guerra civile, senza l'atteggiamento dell'esercito nei confronti di una eventuale iniziativa volta a provocare la caduta dei regime. Il 25 luglio 1943 ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] inviò Eomer a uccidere Edwin in un palazzo vicino al fiume Derwent, nell’East Yorkshire. Eomer tentò di trafiggere Edwin con all’abate Deda di Partney (Lincolnshire), che a sua volta trasmise l’informazione a Beda (Beda, Historia Ecclesiastica, II, ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] eccellente, a poco più di 200 m di quota, nei pressi di un fiume ricco d’acqua (Jamuna), in un’area di pianura, fertile, alla di Indiani non islamici che avevano dovuto abbandonare, a loro volta, il territorio pakistano, e che vennero a sostituire i ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] l'insediamento posto sulla riva sinistra, la più elevata, del fiume triplicandone l'area iniziale, vi costruì nuove chiese ed eresse a corte Roždestva Bogorodicy. Appare qui per la prima volta una soluzione che in seguito fu codificata e divenne ...
Leggi Tutto
bizantino, Impero
Tommaso Gnoli
Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia
Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, [...] Vicino Oriente, dal Mediterraneo fino ai monti del Caucaso, al fiume Tigri e al deserto dell'Arabia. L'elenco degli Stati novità tecnologica del cannone, allora usato per la prima volta su grande scala in battaglia, per vincere definitivamente la ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] e interinalmente della 8ª armata.
Per la prima volta si intendeva sfruttare la ribellione degli elementi slavi all' dei corpo d'armata di Torino. Scoppiata la crisi di Fiume, il generale simpatizzò con il movimento nazionalista. Il 16 settembre ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] i crociati sbarcarono il 29 maggio 1218 sulla riva sinistra del fiume, mentre il futuro sultano al-Malik al-Kāmil si attestò città la fine dell'inondazione del Nilo e si diresse alla volta del Cairo dopo aver ricevuto rinforzi. Dopo una marcia molto ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...