Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] Il concetto di imperialismo denota un rapporto di dominio, a volte esplicito, nella forma di una sovranità politica mantenuta con la (AIC) di controllare gran parte della riva meridionale del fiume. Dopo aver esitato di fronte a queste nuove minacce, ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] rapporto di forza tra queste due sfere non è definibile una volta per tutte, ma varia a seconda delle circostanze. In alcune Falcone, G., Padovani, M., Cose di Cosa nostra, Milano 1991.
Fiume, G., Le bande armate in Sicilia (1819-1849). Violenza e ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] sei anni e nove mesi e mezzo (43,5%) nel Regnum Italiae; questa volta in Germania soggiornò invece per circa due anni (13%) e nello Stato della stata attuata per via d'acqua, vale a dire sui grandi fiumi, come il Reno, il Danubio e il Meno, o almeno ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] dai maggiori architetti viventi e in cui, per la prima volta dal 1939, sono tornati a essere accessibili tutti e cinque germanizzazione giunse a toccare il territorio posto alla confluenza dei fiumi Sprea e Havel su cui sarebbe sorta la città di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] - "sito ... nel cuore dell'Italia, sopra di un fiume ... molto opportuno per facilitare l'impresa di Genova, del costernazione e nel panico la popolazione. E, mentre F., una volta a Venezia, si preoccupava di far trasferire da Mantova a Ferrara ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] la Cina, divise solo dai pochi metri di larghezza del fiume Yalu; meglio quindi che queste restassero dislocate a Taiwan, recepirono l'influenza di Koguryo, trasmettendo a lo-ro volta al Giappone la cultura sino-coreana. Caratteristiche comuni ai tre ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] altri capitani perugini.
Il 1° aprile il F. partì alla volta dell'Umbria e si stabilì presso Todi a disposizione del sovrano Fink, Martin V. und Aragon, Berlin 1938, passim; M.L. Fiumi, Umbria guerriera. Vita eroica di B. Fortebracci…, Milano 1939; P ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] identificata in contrada di San Martino a un chilometro dal fiume Alessi (probabilmente il Pellena di Cassiodoro). A s. programma approntato da C. stesso nelle sue Institutiones, riviste più di una volta fra il 560 circa e la morte (Inst., 1, 15, 10 ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] di Ferrara, il rinnovo del titolo ducale, concesso per la prima volta a Borso ed ora confermato ad E. e ai suoi legittimi Po, ma alla fine in novembre il Sanseverino attraversò il fiume e stabilì delle basi da cui compiere incursioni fin quasi alle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] magici o altro. Se tali proposte sono poi di volta in volta cadute, e se oggi si tende piuttosto a correlare di congiunzioni ed eclissi, e di registrare in parallelo prezzi, livello del fiume, eventi storici e vari, va avanti per secoli e secoli, in ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...